Un operatore sanitario dell’ospedale dell’Aquila a poche ore dalla somministrazione del vaccino, ha manifestato una disfunzione del nervo che regola i muscoli facciali, meglio nota come paralisi di Bell. Le condizioni cliniche del paziente non destano preoccupazione, trattandosi di una disfunzione non grave, che scompare da sola in breve tempo, con una completa guarigione funzionale. Casi analoghi, sono stati segnalati nel Documento sul vaccino del 10 dicembre 2020 della Food and Drug Administration (Agenzia Americana del Farmaco), che riporta di 4 persone, che hanno ricevuto il vaccino, tra gli oltre 43.000 partecipanti allo studio. Nel Documento, a pag. 38, viene riportato come il tasso di tali casi coincide con l’incidenza di tale sindrome tra la popolazione generale e che non c’e’ una base chiara per stabilire una relazione causale in questo momento, raccomandando di sorvegliare i casi man mano che viene inoculato il vaccino in popolazioni piu’ ampie. L’Azienda sanitaria si e’ prontamente attivata per monitorare tale evento, che puo’ essere considerato una concomitanza, e comunque provvedera’ ad attivare i flussi informativi verso le strutture di vigilanza nazionali.
Controllate anche
Guida sotto l’effetto di cocaina, ex parroco rischia il processo
Il sostituto procuratore del Tribunale di Sulmona, Edoardo Mariotti, ha emesso un avviso di conclusione …