Sono costretti a disdire le prenotazioni gli oltre 60 mila locali che si trovano nelle nuove regioni arancioni dove e’ vietato da domenica il servizio al tavolo e al bancone in bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti delle nuove ordinanze che classificano Emilia Romagna, Campania e Molise in zona arancione dove gia’ si trovano Abruzzo, Liguria, Toscana e provincia di Trento mentre i governatori dell’Umbria e di Bolzano hanno autonomamente innalzato il livello di allerta al rosso per determinate aree dei loro territori. Una decisione che nelle nuove regioni arancioni – sottolinea la Coldiretti in una nota – spezza di fatto un weekend importante per l’arrivo del caldo che spinge gli italiani ad uscire di casa con perdite di milioni di euro per la ristorazione e decine di migliaia di lavoratori costretti a rimanere a casa. Ma gli effetti si fanno sentire anche sui contagi con il clima mite che favorisce gli assembramenti nelle piazze, lungo le vie dello shopping, nel lungomare o davanti ai locali della ristorazione dove all’interno sono state i adottate importanti misure di sicurezza, quali – continua la Coldiretti – il distanziamento dei posti a sedere facilmente verificabile, il numero strettamente limitato e controllabile di accessi, la registrazione dei nominativi di ogni singolo cliente ammesso
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …