Il Comune di Francavilla ha presentato, in collaborazione con il Polo Museale dell’Abruzzo, la mostra “Nella gioia del sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla”, in programma al museo Michetti dal primo giugno al 23 luglio. Si tratta di una mostra molto importante, che ripercorre il periodo aureo che l’Abruzzo si è trovato a vivere tra il 1880 e gli inizi del ‘900. La dimora di Michetti, l’ex convento di Santa Maria del Gesù, diviene luogo d’incontro, di condivisione e di creazione aperta all’Europa.
L’esposizione avrà come fulcro il grande artista Francesco Paolo Michetti e dedicherà un’attenzione particolare agli altri personaggi di spicco della cultura dell’epoca che si sono distinti fuori dall’Abruzzo. In primo piano Gabriele d’Annunzio e i suoi luoghi, dentro e fuori dal Cenacolo e dai confini regionali. Il periodo scelto per la prestigiosa esposizione è quello dell’Open Day Summer organizzato da Regione Abruzzo e DMC al fine di promuovere le peculiarità della nostra Regione.
Un appuntamento importante, che coinvolgerà anche i vertici del Polo Museale dell’Abruzzo de L’Aquila ed ha come partner la Galleria D’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, il Comune di Piacenza, la DMC Terre del Piacere e l’Archivio Ricordi di Milano, in una sorta di itinerario culturale dei luoghi del Cenacolo. Si andrà, infatti, dal Conventino Michetti di Francavilla alla Casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara fino a giungere al Museo “Costantino Barbella” di Chieti.
La mostra è curata da Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell’Abruzzo. Le opere esposte saranno circa 120 tra dipinti, documenti, sculture realizzate per mano dei protagonisti del Cenacolo michettiano.
%20Michetti%20Francesco%20Paolo%2C%20inv.296%2C%20Guidando%20il%20gregge%2C%20Galleria%20dArte%20Moderna%20Ricci%20Oddi%2C%20Piacenza%2C%201995.jpg?1495725016263)