
L’iniziativa è dei sindaci del Partito Democratico dei Comuni di: Casoli, Torricella Peligna, Lama dei Peligni, Sant’Eusanio del Sangro, Paglieta, Mozzagrogna e Lanciano.
Sarà il primo cittadino di Paglieta, l’avv. Ernesto Graziani, ad aprire i lavori con la sua relazione introduttiva che accenderà i riflettori sulla considerevole storia che riveste il territorio del Sangro e sulle prospettive future di questa Valle, per un rilancio della zona che costituisce il nucleo industriale più importante del centro Italia, oltre che a essere ricca di bellezze naturali, di storia e di tradizione gastronomica e culturale.
Al centro della Val di Sangro, sorge tra i comuni di Paglieta e Atessa, lo Stabilimento Sevel, aperto nel 1981, con 6.700 dipendenti, che è considerato un importante motore per l’economia dell’Abruzzo. Il colosso Sevel produce veicoli commerciali leggeri di Fiat, Citroen e Peugeot.
Molti i relatori che prenderanno parte al convegno di studio: Costantino Felice, storico, illustrerà il volume “Torniamo a frequentare il futuro”- Carabba Editore, autore il senatore Angelo Staniscia; Danilo Di Florio, imprenditore, affronterà il tema: “Economia e Territorio”; Alfredo Fegatelli, segretario regionale FIOM, si soffermerà su: “Sevel e indotto Sevel”; Gilberto Candeloro, imprenditore, esporrà la tematica: “Ricominciamo a pensare, Ricominciamo a imparare”; Barbara Zappalorto, operaia Honda, illustrerà l’esperienza di lavoratori: “La condizione operaia oggi”.
E’ prevista una breve pausa con il coffee break, per poi riprendere la seconda parte del meeting. Tra gli interventi: Giovanni Lolli, ex assessore regionale alle attività produttive e il senatore Angelo Staniscia. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Legnini, commissario straordinario alla ricostruzione per le zone del terremoto 2016-2017. Tra gli illustri relatori che animeranno l’incontro, il sottosegretario di Stato agli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in videoconferenza.
(L.C.)