Una bottiglia d’acqua consuma risorse 3500 volte in piu’ rispetto all’acqua del rubinetto. Consuma la plastica della bottiglia, il cellophane per avvolgerla, l’energia elettrica per produrla e imbottigliarla, il carburante per portarla al supermarket e poi a casa, altro carburante per portarla allo smaltimento, l’energia per riciclarla o bruciarla. Al confronto, l’acqua del rubinetto non consuma quasi niente: giusto un po’ di corrente per pomparla nelle tubature, e un po’ di energia e materiali per la manutenzione degli acquedotti. Un istituto di ricerca catalano, l’Istituto di Barcellona per la Salute globale (ISGlobal), ha calcolato quanto si consuma in risorse naturali per bere acqua in bottiglia, e quanto si consuma invece a bere l’acqua del rubinetto. Lo studio e’ stato condotto in collaborazione con l’Universita’ della Catalogna e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment. Secondo i ricercatoti dell’ISGlobal, se l’intera popolazione di Barcellona bevesse acqua imbottigliata, questo avrebbe un impatto sull’estrazione di risorse naturali 3.500 volte piu’ alto rispetto a quello che si avrebbe se tutta la popolazione bevesse acqua del rubinetto. Le risorse consumate ammonterebbero a 83,9 milioni di dollari all’anno. L’ISGlobal ha fatto una valutazione del ciclo di vita del prodotto e dell’impatto sulla salute umana e sugli ecosistemi. Il consumo di energia e di materiali per imbottigliare l’acqua, per trasportarla e poi per smaltire le bottiglie vuote, produce gas inquinanti, polveri sottili e gas serra dalle centrali elettriche e dai mezzi di trasporto. Senza contare che molte bottiglie usate finiscono nei mari e sulla terra, inquinandoli per decenni, se non per secoli. Tutto questo ha un costo economico, e conseguenze sulla vita delle persone, della flora e della fauna. Gli studiosi di ISGlobal sostengono che, se l’intera popolazione di Barcellona bevesse acqua in bottiglia, questo avrebbe un impatto sugli ecosistemi 1.400 volte superiore a quello che ci sarebbe se tutti i cittadini bevessero acqua del rubinetto. I ricercatori si sono spinti a dire che il consumo di acqua in bottiglia da parte di tutti i barcellonesi porterebbe alla scomparsa di piu’ di una specie vivente all’anno, per la precisione 1,43 in media.
Controllate anche
Guida sotto l’effetto di cocaina, ex parroco rischia il processo
Il sostituto procuratore del Tribunale di Sulmona, Edoardo Mariotti, ha emesso un avviso di conclusione …