Pescara, si è insediato il comitato per la rinascita della Pineta Dannunziana

Si e’ insediato il Comitato per la rinascita della Pineta Dannunziana di Pescara, devastata dagli incendi che lo scorso agosto hanno colpito la zona Sud della citta’. Alla riunione, presieduta dal sindaco Carlo Masci, erano presenti i tre esperti nominati dallo stesso primo cittadino, ossia Nevio Savini, generale in pensione dei Carabinieri forestali, Dario Febbo, ex direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Gran Sasso Monti della Laga, e Gianfranco Pirone, gia’ professore ordinario all’Universita’ dell’Aquila in Ecologia Vegetale e Geobotanica; il vicesindaco e assessore ai Parchi, Gianni Santilli; i rappresentanti delle associazioni ambientaliste Wwf, Legambiente e Ambiente & Vita; il “gruppo d’ascolto” composto da esponenti della societa’ civile ritenuti autorevoli in senso morale e professionale (tra questi anche Gianni Melilla e Piergiorgio Landini); oltre a tecnici e dirigenti del settore comunale che si occupa di parchi e verde.

Si tratta di professionisti e addetti ai lavori di lunga e comprovata esperienza in materia, oltre che di riconosciuta competenza sui temi ambientali e forestali. Ai lavori ha preso parte, tra gli altri, il professor Giampiero Di Plinio, docente universitario e giurista, che ha configurato gli aspetti legati alle norme in materia e delineato il perimetro della legge entro il quale bisognera’ necessariamente muoversi. Durante la riunione i tre esperti hanno illustrato una prima relazione sulla attuale situazione della parte di Pineta vincolata a Riserva naturale, dove la vegetazione e’ stata quasi del tutto distrutta dalle fiamme. “Da oggi – ha detto il sindaco – siamo entrati nel vivo del confronto e della discussione da cui partiamo, con atti concreti, per la rinascita della nostra pineta. Cio’ su cui siamo tutti d’accordo e’ che bisogna assolutamente dare precedenza a quella che e’ stata definita la ripresa naturale della pineta, ossia la rigenerazione autonoma della vegetazione. Parallelamente si andra’ avanti con l’analisi della condizione delle piante carbonizzate”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Autoriciclaggio e ricettazione, l’inchiesta di Potenza tocca l’Abruzzo

Tocca anche l’Abruzzo l’inchiesta condotta dai Carabinieri del Comando provinciale di Potenza coordinata dalla Procura …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *