Ossa umane rinvenute al cimitero di Colle Madonna a Pescara, informate Asl e Procura

Quattrocento cassette e 150 buste nere, quelle normalmente usate per gettare i rifiuti, con dentro ossa umane. E’ l’incredibile ritrovamento fatto al cimitero di Colli Madonna di Pescara durante i lavori di consolidamento dei loculari, prima serie del vecchio cimitero e quinta serie del primo ampliamento. Sono stati gli operai, alla presenza del custode del camposanto, a fare la scoperta abbattendo un muro dove prima c’era una porta d’accesso ai tunnel. Resti umani abbandonati di persone decedute approssimativamente tra gli anni ’60 e ’70 e abbandonati lì probabilmente nel decennio successivo, tutto in violazione di legge. A comunicare la scoperta è il Comune di Pescara col sindaco Carlo Masci, insieme al presidente e del direttore di Ambiente spa, Massimo Papa e a Massimo del Bianco, e all’assessore comunale Mariarita Paoni Saccone, che questa mattina hanno tenuto una videoconferenza sulla vicenda. “Compito del sindaco e dell’amministrazione- ha detto Masci, come si legge nella nota diffusa dell’amministrazione- è stato quello di investire del caso la Asl e la Procura della Repubblica, cui spettano le conclusioni sul caso. Sappiamo che la Asl ha già eseguito un sopralluogo e quindi ritengo che riceveremo precise indicazioni sul da farsi”.

Il sindaco ha chiarito che le opere di consolidamento e messa in sicurezza del cimitero di Colle Madonna continueranno per affrontare una condizione ereditata dall’attuale governo cittadino e che ha reso necessaria un’azione tempestiva. Il progetto è relativo a interventi nella porzione orientale del cimitero, dove vi è la presenza di manufatti, in muratura e cemento armato, che si presentano in precarie condizioni statiche. Si tratta di criticità determinate soprattutto da sfaldamenti che si sono ulteriormente evidenziati a seguito delle intense precipitazioni verificatesi nel periodo invernale negli anni 2015, 2017 e 2019. Tutti fattori che hanno portato a cedimenti, aperture di fessure e sgretolamenti che hanno reso necessaria un’azione da parte del settore Lavori pubblici del Comune, anche a seguito dell’esecuzione di una necessaria indagine geognostica.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’Arcivescovo dell’Aquila ricevuto in da Papa Leone XIV

“Ho avuto la possibilità di presentare al Santo Padre la situazione dell’Arcidiocesi dell’Aquila, sottolineando gli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *