Risparmio, abruzzesi accorti ma fiduciosi

L’Osservatorio Reale Mutua sul welfare mostra che il 24% dei risparmiatori assegna alle sue risorse una funzione ancora prettamente difensiva, una quota analoga le vede come uno strumento per iniziare a pianificare il proprio futuro economico e realizzare sogni nel cassetto repressi negli ultimi anni.

L’inflazione e i rincari dei beni (45%) sono il primo fattore di preoccupazione per le proprie tasche. Seguono, la tassazione (39%), gli stipendi spesso non adeguati (29%), possibili imprevisti (29%) che potrebbero diventare fonte di spesa, l’incertezza del quadro geopolitico (27%) e la pandemia (24%). Eppure, oltre ad amministrare con attenzione i risparmi attuali, non manca chi valuterebbe anche di investirli. Anzitutto, in soluzioni assicurative e previdenziali (28%). Sale nelle propensioni il mattone (14%) e c’e’ anche chi guarda a specifici strumenti del mercato finanziario (12%), con un occhio alle criptovalute (2%). Dal digitale arrivano solo conferme: oltre un abruzzese su tre, il 39%, vorrebbe gestire sempre piu’ i risparmi tramite app e tecnologie.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

IMR di Teramo, non sono previste procedure di licenziamento collettivo

Nuovo incontro per la IMR di Teramo convocato dall’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca con la direzione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *