Occhi puntati sul grande evento “Il jazz italiano per le terre del sisma”, che portera’ a L’Aquila centinaia di artisti di primo piano della scena nazionale. Il cartellone degli spettacoli si apre questa sera, giovedi’ 31 agosto, con due concerti in programma a Pescara: al Porto Turistico protagonista il soul-rock dei Rough & Ready, mentre all’Aurum c’e’ il gospel dei Gospel Sound Machine e dei Newport Gospel Singers. Venerdi’ 1 settembre Loredana Berte’, con la sua energia rock, animera’ piazza Matteotti a Trasacco. Rock’n’roll al Porto Turistico di Pescara, in compagnia dei Fuzzy Dice e soul-rock al Post Bar di Pescara, con i Butch Fellas. Musica classica in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, dove si esibisce la Crescendo Band di Intordacqua, diretta da Luca Di Francesco. Al Parco de Riseis di Pescara, nell’ambito della “Festa dell’Unita’”, si ride con lo spettacolo di Giovanni Cacioppo, noto comico di Zelig. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove va in scena “In-Habit – 3 studio sul concetto di muro”, della compagnia Gruppo e-Motion. Sabato 2 settembre, alla “Festa dell’Unita’” di Pescara, c’e’ uno dei gruppi indie piu’ quotati degli ultimi anni: Le Luci della Centrale Elettrica. Anteprima de “Il jazz italiano per le terre del sisma”, in piazza Chiarino a L’Aquila, con Martux & Giulio Maresca Dj set. In piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, protagonista la musica napoletana proposta dall’Orchestra all’italiana Vito Mariani. Domenica 3 settembre e’ il giorno de “Il jazz italiano per le terre del sisma”, che animera’ diversi punti del capolugo abruzzese da meta’ mattina fino a notte inoltrata: centinaia i musicisti coinvolti e tantissimi i big della scena jazz italiana. Sul palco allestito nel piazzale della Basilica di Collemaggio, dove a condurre la serata ci sara’ Geppi Cucciari, si alterneranno tra gli altri Mario Biondi e Gege’ Telesforo, mentre Roy Paci e Remo Anzovino si esibiranno nell’interessante “Fight for Freedom – Tribute to Muhammad Ali”. Alla Fontana delle 99 cannelle ci sara’ invece lo spettacolo di Peppe Servillo & Solis String Quartet, mentre di fronte alla Casa dello studente si esibiranno i Saint Louis Voices. In piazza Duomo, tra i tanti, anche Maurizio Rolli e altri concerti si terranno a palazzo Cappa Cappelli, in piazza Santa Margherita, all’interno e all’esterno dell’Auditorium del parco, a palazzo Lucentini-Bonanni, sul ponte della Fortezza Spagnola, nella villa comunale, nella Basilica di San Bernardino, sulla scalinata di San Bernardino, in piazza Chiarino, nel parco del Castello, a palazzo Natellis e nella chiesa di San Giuseppe Artigiano. Sempre domenica, alla “Festa dell’Unità” di Pescara, concerto rock dei Canova. Concerto bandistico in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, e danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove Bassam Abou Diab si esibira’ in “Under the flash”, e Hamdi Dridi in “Tu meur(s) de terre”. Lunedi’ 4 settembre ancora jazz, all’Arena Mazzini di Avezzano, con i Red Shoes Small Band featuring Bepi D’Amato, al Castello di Semivicoli, con i Gluten Free Trio. Musica sacra nella Chiesa di Sant’Antonio, a Francavilla al Mare, nell’ambito della rassegna “Concerti d’estate nel tempio del Barocco, a cura di Armonie d’Abruzzo. Mercoledi’ 6 settembre, infine, concerto dei Los Infartos allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara e sempre a Pescara, all’Aurum, spettacolo teatrale “Eravamo felici?ma poi ci siamo incontrati”, per la regia di Massimiliano Elia.
Controllate anche
Spettacoli musicali al Museo dell’Ottocento a Pescara
Il Museo dell’Ottocento, in collaborazione con il Duo Teiwaz, organizza un ricco programma di spettacoli …