Cresce la domanda di stanze in affitto

Cresce la domanda di stanze in affitto (28,5%) e aumentano anche le richieste dei proprietari da 308 euro di media del 2016 ai 343 di quest’anno, per un incremento del’11,4%. È quanto rileva il rapporto annuale sulle case in condivisione elaborato da Idealista. Il caro-stanze interessa tutte le piazze dove il fenomeno è più diffuso: Roma (5,2%), Napoli (7,2%) e Milano (9,2%).Il primato degli aumenti spetta però a Bologna (17,7%), seguita da Siena (11,7%). Entrambe segnano una crescita a due cifre, al di sopra della media nazionale. Affittare una stanza costa meno rispetto all’anno meno solo a Genova (-7,7%), Trento (-5,7%) e L’Aquila (-5,6%). In tutti gli altri centri analizzati i prezzi sono aumentati.

Secondo lo studio di Idealista è Milano la città più cara con i suoi 450 euro. A seguire Roma (407 euro) Firenze (363 euro) e Bologna (352 euro). Le soluzioni più economiche si trovano al Sud, a Lecce e Reggio Calabria, dove le richieste sono, rispettivamente, di 182 e 183 euro al mese. L’età media dei coinquilini è di 29 anni, a dimostrazione che si si continua a vivere con amici e colleghi anche dopo la fine degli studi. Queste persone vivono nelle aree semi centrali o centrali delle grandi città, sono fumatori e non hanno animali domestici (77,5% dei casi).L’età dei conviventi va dai 33 anni di Venezia ai 23 di Pavia. Un’età media che sale nelle grandi città come Firenze (32), Catania (30), Napoli e Bologna (29), mentre cala nelle città prettamente studentesche come Perugia (26 anni), Pisa (25) e appunto Pavia (23 anni). Milano e Roma si attestano a una media di 28 anni.Lo studio rivela che il 74% delle convivenze sono miste (uomini e donne); la coabitazione tra sole donne ricorre nel 20% dei casi, quella tra uomini nel 6% dei casi.I punti più caldi dell’ affitto stanze sono Roma e Milano, dove si concentra rispettivamente il 44,5% e il 13,6% dell’offerta. Seguono Napoli (6,7%), Catania (3,3%), Torino e Bologna (entrambe con il 2,5%).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *