Istat, export in calo a luglio

Rispetto al mese precedente, a luglio 2017 si registra una diminuzione per le esportazioni (-1,4%) e una crescita per le importazioni (+0,9%). Lo rende noto l’Istat. Il calo congiunturale dell’export coinvolge sia i mercati extra Ue (-1,8%) sia, in misura minore, l’area Ue (-1,1%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in diminuzione, a eccezione dei beni di consumo (+0,6%). Nel trimestre maggio-luglio 2017, rispetto al trimestre precedente, l’export risulta stazionario ed è sintesi dell’aumento delle vendite dell’area Ue (+0,7%) e della diminuzione di quelle dell’area extra Ue (-0,8%). Nello stesso periodo le importazioni registrano una crescita (+1,0%). A luglio 2017 la crescita tendenziale dell’export si mantiene positiva (+5,1%) e riguarda sia l’area Ue (+6,2%) sia quella extra Ue (+3,8%); l’aumento dell’import (+10,5%) è determinato da un forte dinamismo degli acquisti da entrambe le aree di sbocco (+12,1% per l’area Ue e +8,2% per l’area extra Ue). Tra i settori che contribuiscono in misura più rilevante alla crescita dell’export, si segnalano articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+22,8%), autoveicoli (+14,0%), sostanze e prodotti chimici (+7,9%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,6%), prodotti delle altre attività manifatturiere (+5,7%) e macchine e apparecchi n.c.a. (+5,4%). Rispetto ai principali mercati di sbocco, si segnala la marcata crescita tendenziale delle esportazioni verso Stati Uniti (+9,9%) e Regno Unito (+7,9%). A luglio 2017 il surplus commerciale è di 6,6 miliardi (+7,8 miliardi a luglio 2016). 

 Nei primi sette mesi dell’anno l’avanzo commerciale raggiunge 25,6 miliardi (+45,3 miliardi al netto dei prodotti energetici) con una crescita sostenuta sia per l’export (+7,6%) sia per l’import (+11,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A luglio 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e aumenta dell’1,8% nei confronti di luglio 2016. A luglio 2017, la flessione congiunturale dell’export (-1,4%) è determinata da entrambe le aree di interscambio: -1,8% per l’area extra Ue e -1,1% per l’area Ue. Rispetto al mese precedente l’aumento dell’import (+0,9%) è la sintesi della crescita degli acquisti dall’area Ue (+2,4%) e di una diminuzione dall’area extra Ue (-1,4%). Nel trimestre maggio-luglio 2017 la stazionarietà congiunturale dell’export è la sintesi della crescita delle vendite verso l’area Ue (+0,7%) e di una diminuzione di quelle verso l’area extra Ue (-0,8%). Nello stesso periodo l’incremento congiunturale dell’import (+1,0%) è determinato esclusivamente dagli acquisti dall’area Ue (+2,1%). 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *