Nel 2020 ci sono stati 746.324 decessi, 108.496 casi in eccesso rispetto alla media del periodo 2015-19 (+14,7%). Malgrado questo incremento, anche nel 2020 l’Italia si colloca tra i paesi a bassa mortalita’ nel contesto europeo. Lo rivela l’Istat nei dati definitivi sulle cause dei decessi avvenuti in Italia nello scorso anno e desunti dalle schede individuali per la denuncia delle cause di morte compilate dai medici. L’analisi e’ stata diffusa oggi dai ricercatori Roberta Crialesi, Luisa Frova e Stefano Marchetti della direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare, nel corso di una conferenza stampa presso la sede centrale dell’Istituto a Roma. Nel 2020 in Italia le morti nelle quali il Covid-19 ha rappresentato una concausa, ma non la causa principale, sono state 89.791. Lo rivela l’Istat nei dati definitivi sulle cause dei decessi avvenuti in Italia nello scorso anno. I dati, desunti dalle schede individuali per la denuncia delle cause di morte compilate dai medici, sulle quali sono riportate informazioni demografiche, territoriali, sul luogo del decesso e sulle malattie che hanno contribuito alla morte, consentono di valutare dettagliatamente gli effetti sulla mortalita’ per cause specifiche dei primi dieci mesi della pandemia da Covid-19. E’ la prima volta in cui si delinea una distinzione numerica esatta tra i decessi per Covid e con Covid avvenuti a livello nazionale per il 2020. L’analisi e’ stata diffusa oggi dai ricercatori Roberta Crialesi, Luisa Frova e Stefano Marchetti della direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare, nel corso di una conferenza stampa presso la sede centrale dell’Istituto a Roma.
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …