Aumentano i fondi per il GSSI

Aumenta di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell’Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l’Istituto Universitario di Studi Superiori). Si tratta di istituti che proprio per le ‘speciali’ caratteristiche della loro offerta formativa non consentono di applicare il modello del costo standard che e’ utilizzato per le universita’. Ammonta a 13 milioni di euro (+5 milioni rispetto al precedente anno) la disponibilita’ per gli interventi a sostegno degli studenti con disabilita’ e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento che dagli 8 milioni di iscritti del 2022 salgono agli attuali 13 milioni. Per il 2023, e’ di 2,5 miliardi la quota premiale per le universita’ contro i circa 2,3 milioni del 2022. Invariata la dotazione per gli interventi perequativi con uno stanziamento di 150 milioni di euro. E questo anche se per gli atenei e’ diminuita l’incidenza percentuale (da 1,7% a 1,6%) per via dell’incremento complessivo del Fondo di finanziamento delle universita’.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nuovo servizio della linea 16 TUA: con nuove fermate a Montesilvano

A partire da lunedì 4 agosto 2025 sarà potenziato il servizio TUA della linea numero …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *