Sanatoria degli scontrini, Unimpresa: il 65% degli accertamenti è fino a 25mila euro

Un documento del Centro studi di Unimpresa mostra che complessivamente, il 65,5% delle ispezioni del fisco si riferiscono ad accertamenti di tasse non pagate per importi fino a 25.000 euro. L’associazione pertanto plaude alla sanatoria sugli scontrini che il governo si appresta a varare e’ giusta e consente di dare respiro oltre che serenita’ prospettica a milioni soggetti economici minori. Del resto, il fisco si accanisce sulle piccole imprese e partite Iva, mentre snobba i grandi contribuenti. Solo l’1,4% dei controlli fiscali riguarda, infatti, le aziende maggiori: sul totale di 106.238 verifiche eseguite nel 2022 dall’amministrazione finanziaria, 1.469 riguardano soggetti di dimensioni rilevanti e, di queste, appena 18 si riferiscono ad accertamenti di imposta superiori a 25 milioni di euro. Sono, invece, 75.930 (il 71,5% del totale) le ispezioni sulle piccole imprese e 18.328 (17,3%) quelle eseguite su professionisti e partite Iva.

Secondo un report del Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati della Corte dei conti, i controlli eseguiti nel 2022 dall’amministrazione finanziaria sono stati 106.328. Per quanto riguarda la dimensione dei soggetti economici sottoposti a verifiche fiscali, 1.469 (1,4%) riguardano le grandi aziende: 230 verifiche per maggiore imposta accertata fino a 5.000 euro, 185 fino a 25.000 euro, 106 fino a 50.000 euro, 145 fino a 100.000 euro, 383 fino a 500.000 euro, 209 fino a 1,5 milioni di euro, 142 fino a 5 milioni di euro, 51 fino a 25 milioni di euro, 18 oltre 25 milioni di euro. Per le imprese di medie dimensioni i controlli totali sono stati 6.790 (6,4%): 1.083 verifiche per maggiore imposta accertata fino a 5.000 euro, 1.288 fino a 25.000 euro, 833 fino a 50.000 euro, 839 fino a 100.000 euro, 1.586 fino a 500.000 euro, 606 fino a 1,5 milioni di euro, 431 fino a 5 milioni di euro, 121 fino a 25 milioni di euro, 3 oltre 25 milioni di euro. Per le piccole imprese, la categoria maggiormente “attenzionata” dal fisco, gli accertamenti sono stati 75.930 (71,5%): 19.286 verifiche per maggiore imposta accertata fino a 5.000 euro, 28.680 fino a 25.000 euro, 11.090 fino a 50.000 euro, 7.231 fino a 100.000 euro, 7.628 fino a 500.000 euro, 1.611 fino a 1,5 milioni di euro, 340 fino a 5 milioni di euro, 59 fino a 25 milioni di euro, 5 oltre 25 milioni di euro.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Infortunio sul lavoro nel Teramano per una precaria, la Fiom Cgil denuncia la mancanza di formazione

Un nuovo caso di infortunio sul lavoro per una lavoratrice precaria è stato denunciato in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *