Nel prossimo fine settimana, 7 e 8 ottobre, torna a Civitaquana la quinta edizione de “L’Arrosticciere in Piazza”, evento culturale riguardante la tradizione abruzzese dell’arrosticino e della sua origine, storia, e “cottura primitiva”. Quest’anno ricorre il 93/o anniversario dello scatto fotografico che ha immortalato per la prima volta l’antica cottura degli arrosticini in Abruzzo: gli ‘spedarell’, come venivano chiamati all’epoca, erano fatti con carne di pecora tagliata a mano e infilzata su rametti di olivo o di sanguinello, cotti su due fila di mattoni tra i quali si bruciava il carbone.
Tags abruzzo arrosticini civitaquana pescara
Controllate anche
Cerca di evitare controlli e picchia un agente a Teramo, condannato a 8 mesi
Un 21enne tunisino è stato condannato a otto mesi di reclusione, con sospensione condizionale della …