Due per mille, oltre 8 milioni al Partito Democratico. Quasi 5 a Fratelli d’Italia

Il Partito democratico resta il più ‘finanziato’ dagli italiani: ai dem vanno infatti 8.118.192 euro del 2×1000 dell’Irpef dalle dichiarazioni dei redditi del 2023, relative al 2022. Il dato è in crescita rispetto all’anno precedente (7.346.785 euro) e rappresenta circa un terzo, del totale delle risorse che arrivano dal 2×1000 ai partiti, anche queste in crescita: 24.058.168 euro, quasi 4 milioni in più sull’anno precedente (20.402.808).

In forte aumento anche i fondi dedicati a Fratelli d’Italia, che riceve 4.807.551 euro, secondo partito dietro il Pd. La compagine della premier continua a crescere a ritmi elevati: lo scorso anno aveva ottenuto 3.132.360, incrementando dunque in un solo anno di 1,7 milioni il contributo dei cittadini. È il quadro che emerge dai dati pubblicati dal ministero dell’Economia sul sito del Dipartimento delle Finanze relativi alla ripartizione del gettito derivante dal 2×1000.La novità di quest’anno è il Movimento 5 Stelle, che per la prima volta ha aderito alla possibilità di ricevere finanziamenti dai cittadini attraverso il 2×1000, incassando 1.853.949 nel 2023 in base alla dichiarazione dei redditi 2022. Il Movimento ha votato nel novembre 2021 l’ok al contributo.

Per quanto riguarda gli altri partiti, Italia Viva vince il ‘derby’ con Azione con 1.135.044 euro, in crescita rispetto all’anno precedente (973.345 euro). Il partito di Carlo Calenda è invece in calo a 1.039.313 euro (lo scorso anno aveva ottenuto 1.256.466 euro).Maggiori risorse a Forza Italia nell’anno della perdita del leader, Silvio Berlusconi, con 618.377 euro (l’anno precedente erano 581.373). In calo invece i fondi destinati alla Lega, nelle due componenti Lega Nord per l’Indipendenza della Padania e Lega Salvini Premier, con 1.545.979 euro: lo scorso anno erano 1.651.919.Arrivano 717.111 euro per +Europa, in netta crescita rispetto all’anno precedente (577.388). A sinistra, crescono i Verdi con 869.008 euro (rispetto a 837.159 lo scorso anno), cala lievemente Sinistra italiana con 816.244 (lo scorso anno erano 832.877). Tra gli altri, ‘resiste’ l’Italia dei Valori con 46.940 euro (comunque in calo rispetto all’anno precedente in cui aveva raccolto 57.404 euro).

Nonostante le cifre, dai dati emerge però anche che non sono molti gli italiani a pensare ai partiti al momento della dichiarazione dei redditi: a sottoscrivere il 2×1000 sono stati in totale 1.744.913 contribuenti, il 4,2%.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi

Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *