Quest’anno, le bollette di luce e gas potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,2%. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il …
Leggi Tutto »Banche, bonifici istantanei senza extra-costi
Al via una importante novità in tema bancario, con i bonifici istantanei che dovranno costare come quelli ordinari, senza balzelli ed extra-costi a carico degli utenti. Un cambiamento positivo per i consumatori a cui tuttavia si accompagnano anche rischi e pericoli, secondo Assoutenti. “Con i bonifici istantanei, se da un …
Leggi Tutto »Imprese, decontribuzione al 25% nelle Pmi del Sud
Buone notizie per le Pmi del Sud con la decontribuzione sui lavoratori con contratto a tempo indeterminato. La bozza di emendamento del governo alla manovra prevede che, al fine di mantenere i livelli di crescita occupazionale nel Mezzogiorno e contribuire alla riduzione dei divari territoriali, è riconosciuto a favore dei …
Leggi Tutto »Tredicesime in Abruzzo per 749.721
Visto l’andamento dei consumi delle famiglie registrato nella prima parte dell’anno, l’Ufficio studi della Cgia stima che l’ammontare complessivo della spesa destinata ai regali si riduca, rispetto allo scorso Natale, di 1 miliardo, scendendo a quota 10 miliardi (-9 per cento). Un importo che rispetto a 10 anni fa è ridotto di …
Leggi Tutto »In Italia pressione fiscale al 42,8%, terza tra Paesi Ocse
L’Italia è terza tra i Paesi Ocse per il livello della pressione fiscale. Nel 2023 era al 42,8%, stabile rispetto all’anno precedente, ma ben al di sopra della media dell’organizzazione pari al 33,9%. Secondo le statistiche sulle entrate fiscali pubblicate oggi dall’organismo internazionale, prima è la Francia il 43,8% e seconda la …
Leggi Tutto »Bollette, col mercato libero aumenti del 12,5%
“Le offerte per le forniture di luce e gas sul mercato libero stanno registrando forti allineamenti al rialzo, al punto che per attivare oggi un contratto a prezzo variabile per il gas si spende in media nelle principali citta’ il 12,5% in piu’ rispetto a soli 6 mesi fa”. Lo …
Leggi Tutto »Servizi pubblici legati alla gestione del territorio, 43 euro di spesa pro capite
I servizi pubblici legati alla gestione del territorio comportano nei Comuni italiani una spesa media pari a 43 euro pro capite. Si va da un minimo di 22 euro in Veneto ad un massimo di 90-93 euro in Molise e Calabria. Sono i dati riportati nella Relazione annuale del Cnel sui servizi …
Leggi Tutto »Fisco, il 63,4 per cento delle imposte arriva dal 15% dei contribuenti italiani
Il 63,4 per cento delle imposte arriva dal 15% dei contribuenti italiani secondo il Report sulla spesa pubblica e le dichiarazioni dei redditi 2022 presentato l’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle entrate fiscali. Il 5% degli italiani che presentano la dichiarazione dei redditi da soli pagano il 42% dei 189,31 miliardi generati …
Leggi Tutto »Imprese, fondi per 1,7 milioni dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia
Salgono a 1,7 milioni di euro i fondi stanziati dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia nell’anno 2024 per il sostegno al sistema produttivo locale. Nell’ultima seduta di Giunta l’ente camerale ha messo a disposizione ulteriori risorse, oltre 250 mila euro, per finanziare i bandi pubblici dell’ente, che prevedono contributi …
Leggi Tutto »Fisco, Pmi italiane tassate 120 volte più dei giganti del web
La Cgia interviene sul divario di tassazione tra i giganti internet e le nostre Pmi. Il risultato di “queste operazioni elusive” è che “il nostro erario ha incassato da queste WebSoft solo le briciole”. L’Ufficio studi della Cgia ha elaborato un confronto secondo cui “se le nostre piccole imprese pagano …
Leggi Tutto »