Il 66% degli italiani mangia il gelato per merenda, ma c’è anche chi lo consuma in sostituzione di un pasto (13%). E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Doxa, “Gli italiani e il gelato”, per l’Istituto del Gelato Italiano, su un campione di persone tra i 18 e i 74 anni. La ricerca registra che è mangiato, in alternativa, come dessert a fine cena (49%) e in serata, ma lontano dalla cena, (41%). In estate è invece consumato – secondo l’analisi – nel 98% dei casi. Tra le motivazioni principali che ne guidano il consumo, secondo uno studio condotto da Just Eat, insieme a Bva Doxa sulle preferenze e il ruolo del gelato, guardando ai gusti, come confermato dall’80% degli intervistati, la tipologia maggiormente consumata è quella del gelato classico, sia per chi fa parte del Team Crema che di chi parteggia per il Team Frutta. Nella scelta prevale una forte preferenza verso le creme, come il cioccolato, la nocciola e il pistacchio. Cresce il numero di chi lo ordina free from (36%), ossia senza lattosio, senza glutine o vegano.
Tags gelato
Controllate anche
Credito, +3% domanda di prestiti e importo medio a 10.161 euro
Dall’aggiornamento al I trimestre 2025 del Barometro Crif sulla domanda di prestiti delle famiglie italiane …