“Piu’ di 9,73 miliardi di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 assegnati alle Regioni, che andranno a finanziare numerosi interventi tesi al potenziamento di settori strategici, previsti dai 17 accordi di coesione di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto e delle province autonome di Bolzano e Trento. Le delibere ripartiscono una significativa porzione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione, destinato per l’80 per cento alle Regioni del Mezzogiorno, e che mette ancora una volta al centro dell’azione del governo il territorio, le comunita’ locali e le azioni tangibili in favore della coesione territoriale. Il totale di circa 9,73 miliardi di euro, assegnato con le delibere odierne, di cui circa 1,5 miliardi di euro complessivamente destinati al cofinanziamento dei Programmi regionali europei 2021-2027, si aggiunge inoltre ai piu’ di 1,8 miliardi di euro gia’ assegnati in anticipazione ad alcune di queste regioni nei mesi scorsi”. E’ quanto dichiara, in una nota, il sottosegretario di Stato, Alessandro Morelli, esprimendo soddisfazione per quanto oggi deliberato dal Cipess in favore dell’assegnazione di risorse Fsc destinate al finanziamento degli interventi previsti negli Accordi di coesione di 17 tra Regioni e Province autonome.
Tags cipess
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …