(di Arianna Pascetta)
Continuano per tutto il mese di maggio e si concluderanno giovedì 6 giugno le lezioni del terzo anno accademico dell’Università della Terza età- sede distaccata di San Valentino in Abruzzo Citeriore.
Tanti gli incontri e gli argomenti affrontati durante questi mesi, capaci di spaziare dalla musica alla letteratura, dalla storia all’arte, dall’ archeologia al benessere psico-fisico.
Di seguito le lezioni già svolte:
Storia della fotografia dal foro stenopeico all’A.I. con il fotografo Gianni IOVACCHINI;
I cordari di Salle con Beniamino TORO, Presidente del Museo delle corde armoniche;
Tradizione e magia nei gioielli abruzzesi con il maestro orafo Giampiero VERNA;
Arte rupestre della Valle dell’Orta, patrimonio culturale di San Valentino in Abruzzo Citeriore con lo speleologo Valerio NATARELLI ;
Alimentazione, attività fisica e intellettiva per la salute nella terza età con il Dottor Antonio SAIA;
Letteratura abruzzese in America con Germano D’AURELIO in arte N’duccio;
Ma cos’è il Medioevo con l’architetto Enrico SANTANGELO;
Tra realtà e sogno: il viaggio nell’arte di Gauguin e Rousseau con l’architetto Gabriella DI FELICE;
Giulio Cesare e il ponte romano sul fiume Orta con Franco Marco Tullio MARULLI segretario dell’ARCHEOCLUB;
Asinio Pollione dall’Abruzzo italico alla Roma di Cesare Augusto con la scrittrice Elsa FLACCO;
Un abruzzese a Londra e nel mondo: Francesco Paolo Tosti, compositore musicista, cantautore e insegnante di musica con l’insegnante Maria PALINKAS.
Incontri stimolanti e con un occhio di riguardo verso la nostra terra: l’Abruzzo, luogo a volte tormentato e poco noto ma che superando preconcetti e pregiudizi, ha saputo mostrare spesso singolarità e originalità.
Sabato 11 maggio alle ore 17: 00 presso la Sala Ammirati di San Valentino, anche Gianpasquale Greco, dottore di ricerca in Storia dell’Arte all’Università di Napoli “Federico II” e saggista scientifico, proverà a mostrarci un Abruzzo niente fatto marginale! Lo farà raccontandoci la stagione barocca abruzzese attraverso le opere dell’artista Nicola Maria Rossi enfant prodige della scuola di Francesco Solimena e campione della pittura nella prima metà del Settecento Europeo.
I successivi incontri, aperti a tutti e di seguito riportati si svolgeranno di giovedì sempre presso l’ex cinema di San Valentino.
Controllate anche
Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci
L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …