I Solisti Aquilani con Vivaldi a Musica per la città

Domani, giovedì 19 dicembre, alle 18, nella chiesa di San Giuseppe artigiano, Musica per la Città propone il concerto dei Solisti Aquilani in un programma dedicato ad Antonio Vivaldi con la seconda parte dell’Estro armonico, opera 3.

All’insegna dell’accostamento di «estro» – inteso come fantasia creativa imprevedibile -, con «armonia» – ovvero l’insieme delle regole compositive razionali – nasce una delle raccolte più significative della produzione vivaldiana e dell’intero Settecento strumentale, spiega Carla Di Lena nelle note di sala. L’estro armonico testimonia della varietà stilistica della produzione di Vivaldi, una sorta di compendio delle diverse forme di concerto dell’epoca, e ben esemplifica il passaggio dal Concerto grosso al Concerto solistico.

I Solisti Aquilani si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini. Il loro repertorio va dalla musica barocca alla musica contemporanea. Importanti le collaborazioni con grandi artisti quali Maurice André, Felix Ayo, Paul Badura Skoda, Hermann Baumann, Michele Campanella, Severino Gazzelloni, Jean Pierre Rampal, Angela Hewitt, Krzysztof Penderecki, Massimo Mercelli, Salvatore Accardo, Luis Bacalov, Andrea Griminelli, Giovanni Sollima, Mischa Maisky, Vladimir Ashkenazy, Mario Brunello, Shlomo Mintz, Richard Galliano, Gerard Korsten, Manuel Barrueco, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini, Giuliano Carmignola, Peter Eötvös, John Malkovich.

I Solisti, che portano il nome della città capoluogo di regione a brillare in Italia e in tutto il mondo, hanno tenuto più volte concerti al Quirinale – in diretta televisiva su Raiuno –  in occasione della Festa della Repubblica e di visite di capi di Stato esteri, alla presenza del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato. Nel 2019 hanno presentato a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, e a Roma, a palazzo Montecitorio, il progetto “Una nuova stagione”, un manifesto a difesa della natura attraverso una interpretazione in chiave ambientalista delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Nel corso degli anni hanno eseguito prime assolute di importanti compositori italiani, tra i quali Alessandro Solbiati, Ennio Morricone, Marco Tutino, Marcello Panni, Fabio Vacchi, Ivan Fedele, Nicola Campogrande, Silvia Colasanti, Carlo Boccadoro, Fabio Massimo Capogrosso, Carlo Galante, Roberta Vacca, Mauro Cardi, Francesco Antonioni, Gianvincenzo Cresta.

Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito. Daniele Orlando è il violino di spalla.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Spettacoli musicali al Museo dell’Ottocento a Pescara

Il Museo dell’Ottocento, in collaborazione con il Duo Teiwaz, organizza un ricco programma di spettacoli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *