Giornate Europee dell’Archeologia, il programma in Abruzzo

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Tre giornate, tutte a partecipazione gratuita, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio archeologico.

La Soprintendenza ABAP per le province di Chieti e Pescara aderisce all’iniziativa con il seguente programma:

  • Venerdì 13, a Schiavi d’Abruzzo, dalle ore 17:30, presso la sala conferenze del Museo Archeologico di Schiavi d’Abruzzo, avrà luogo una conferenza – dibattito sui Sanniti, animata dalla già funzionaria archeologa della Soprintendenza ABAP CH-PE, Amalia Faustoferri e Gianfranco De Benedittis. Concluderà l’incontro un intervento di Claudia Widow su “Nuove ricerche sui santuari sannitici”.
Sabato 14, a Paglieta, dalle ore 17:30, presso la sala polivalente comunale di Via Sandro Pertini, verranno presentati ed esposti per la prima volta i dischi corazza di Paglieta.

Saranno presentati insieme ai dischi analoghi rinvenuti a Torrebruna, anch’essi risalenti al VI secolo a.C. noti tra gli studiosi come “dischi di Paglieta”, questi reperti si distinguono per le loro caratteristiche. L’iniziativa è realizzata dal Comune di Paglieta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, la Parrocchia Maria SS. Assunta di Paglieta e con la partecipazione del Comune di Torrebruna.

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15, a Catignano, all’ex Convento di San Francesco, avrà luogo la V edizione del prestigioso convegno intitolato “Una pagina importante della preistoria europea: Catignano e la sua cultura neolitica”.

Tre giorni di convegni, laboratori e visite guidate per conoscere e valorizzare la preistoria e protostoria dell’area vestina e dei comuni della Nora.

La novità di quest’anno saranno i laboratori di modellazione 3D a cura dell’ISIA di Pescara su alcuni reperti selezionati in accordo con la SABAP nell’ambito del progetto MAVA- Museo Archeologico Virtuale d’Abruzzo, e la ricostruzione craniofacciale di un teschio proveniente dal villaggio di Ponte Rosso a cura del prof. D’Anastasio, direttore del Museo di Biomediche dell’Università di Chieti.

Evento organizzato dal Comune di Catignano con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Chieti e Pescara, delle Università di Pisa e Chieti, dell’Archeoclub di Cepagatti e delle associazioni del territorio.

Domenica 15, a Chieti, in occasione delle GEA 2025, avranno luogo delle visite guidate, articolate in 4 turni, all’interno di abitazioni private situate nel centro storico, alla scoperta di un’antica residenza: la “Domus della palmetta”, con lussuosi pavimenti a mosaico e tenaci muri con brillanti intonaci dipinti.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: book.chietiwelcome.com

Punto di incontro alle Poste Centrali in Via Spaventa, 4.

Evento organizzato dalla Soprintendenza ABAP per le province di Chieti e Pescara in collaborazione con Chieti Welcome.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna il programma culturale ‘Estate al MAXXI L’Aquila’

Dal 19 giugno al 1° agosto torna il programma culturale ‘Estate al MAXXI L’Aquila’, giunto al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *