Automotive, Magnacca sollecita correttivi al Green Deal per la ripresa

“Con i cambiamenti in corso non era possibile attendersi numeri positivi nel comparto dell’Automotive. L’Abruzzo tiene e siamo proiettati per fare crescere i dati economici complessivi, ma occorre un grande cambiamento culturale e tecnologico. Il segno meno in Italia quanto in Europa è la cartina di tornasole di come il Green Deal abbia causato una brusca frenata al mercato e quindi alla produzione industriale. Abbiamo la possibilità di invertire la rotta se verranno adottati i più logici correttivi, ma non sarà immediata”. A dichiararlo, in una nota, è l’assessore regionale alle Attività Produttive, Tiziana Magnacca, nel leggere i dati della produzione di Stellantis in Italia che fa segnare come nero il 2023 con un -36,8% complessivo tra auto e veicoli leggeri, un – 45,7 per le sole autovetture, mentre per lo stabilimento di Atessa l’analisi mostra solo 192.000 veicoli prodotti con un – 16,6%.

L’assessore alle Attività produttive aggiunge che “I dati sull’occupazione vedono l’Abruzzo camminare di pari passo con la media nazionale con un 61,3% nel 2023, un dato che viene da lontano e che conferma che questa regione da anni sta lavorando con successo alle politiche di sviluppo”.  Infine viene ricordato il prossimo appuntamento del 15 gennaio a L’Aquila, con la costituzione del Distretto aerospaziale che potrà rappresentare un tassello in più da aggiungere per l’economia abruzzese che comporterà riflessi positivi e benefici per tutta la filiera produttiva regionale.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Ricostruzione post sisma 2016, nuovi fondi per interventi in provincia di Teramo

La Cabina di Coordinamento presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *