Evasione fiscale, nel 2024 recuperati 26,3 miliardi di euro

Ammontano a 26,3 miliardi le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2024 grazie all’attività di recupero dell’Evasione fiscale svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023 (+6,5%). E’ il risultato più alto di sempre. Sono i dati presentati nel corso della presentazione dei risultati raggiunti nel 2024. A questa cifra vanno aggiunti altri 7,1 miliardi di recuperi non erariali conseguiti da Agenzia delle Entrate-Riscossione per conto di altri enti. Complessivamente l’attività delle due Agenzie ha dunque consentito di riportare nelle casse dello Stato 33,4 miliardi, 2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Aumentano anche le somme versate spontaneamente dai cittadini: il gettito relativo ai principali tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate ha raggiunto i 587 miliardi, in crescita di 43 miliardi rispetto al 2023 (+8%).

I 26,3 miliardi di recupero dell’evasione fiscale provengono principalmente (per l’87%) da attività ordinarie, che hanno consentito di incassare 22,8 miliardi. Di questi, 12,6 miliardi sono stati versati dai contribuenti dopo aver ricevuto un atto dell’Agenzia delle Entrate; 5,7 miliardi a seguito di una cartella e 4,5 miliardi sono frutto delle attività di promozione della compliance. Gli incassi da misure straordinarie, sempre riferiti all’Agenzia delle Entrate (Rottamazione delle cartelle e pagamenti residui derivanti dalla definizione delle liti pendenti e dalla vecchia pace fiscale), ammontano a 3,5 miliardi, con una flessione di oltre il 30% rispetto al 2023. L’Agenzia delle Entrate e Riscossione ha complessivamente incassato 16 miliardi (+8%), di cui 10,6 miliardi da attività ordinarie e 5,4 da misure straordinarie. Con riguardo agli enti affidatari, 8,9 miliardi sono stati riscossi per conto dell’Agenzia delle Entrate 3,8 miliardi per l’Inps; 1 miliardo per i Comuni e i restanti per altri enti (regioni, casse di previdenza, ministeri, Inail, ecc). Rispetto invece alle fasce di debito, il 57% delle somme (oltre 9 miliardi) sono state versate da contribuenti con debiti superiori a 100mila euro

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda

L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda. Il 74% degli italiani, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *