A Castel di Sangro la 16° edizione del festival internazionale della pesca no-kill Sim fly festival

Il 22 e 23 giugno, sabato e domenica, si terrà la 16ma edizione del Sim Fly Festival. Nella splendida cornice dell’ex Convento della Maddalena, accorreranno flyers – così si definiscono i pescatori con la mosca – da ogni parte del globo sia esperti che neofiti (italiani, norvegesi, americani, spagnoli, inglesi sono solo alcune delle nazionalità) e saranno presenti stand di aziende di prodotti ed articoli di pesca a mosca.

Il Festival sarà inaugurato con la serata enogastronomica “La trota sul palco” con gli chef Ivano Pallotta e Patrizia D’Andrea, che reinterpreteranno la trota di allevamento, prodotto tipico e tradizionale del territorio. Sponsor tecnici saranno la Cantina Miglianico, la troticoltura marchigiana “Eredi Rossi” e il pastificio Rustichella d’Abruzzo di Pianella (PE), che metteranno a disposizione i loro prodotti di eccellenza.

Durante le giornate di sabato e domenica saranno proposti workshop gratuiti di tecnica di lancio e costruzione di esche artificiali e canne in bamboo.

È anche prevista una lotteria per la raccolta fondi per il Museo della pesca a mosca di Castel di Sangro. Il museo civico Aufidenate ospita il primo e unico museo in Italia dedicato alla pesca a mosca, lo “Stanislao Kuckiewicz”, gemellato con il “American Museum of Fly Fishing”, con il Catskill Fly Fishing Center and Museum di New York e con il Museo Svizzero di Caslano.

Il festival ha un importante significato turistico e sportivo: farà conoscere i nostri fiumi e le vallate anche oltre i nostri confini, ma assume anche una valenza ecologista perché favorisce la conservazione dell’ambiente e della fauna. I fiumi costituiscono sistemi ecologici importanti ma vulnerabili, sempre più minacciati dalle attività dell’uomo, dall’inquinamento, dai prelievi eccessivi e dal cambiamento climatico. In quest’ottica risultano quindi fondamentali le zone “no-kill”, quei tratti fluviali cioè in cui la pesca viene effettuata esclusivamente con il metodo “a mosca” con il rilascio immediato del pesce catturato.

 

Sul sito e la pagina facebook della “SIM – Scuola Italiana di Pesca a Mosca” troverete la lista dei numerosissimi eventi della manifestazione. Tutti i partecipanti e visitatori del festival potranno usufruire gratuitamente del light lunch di sabato e domenica. Un appuntamento da non perdere.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci

L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *