“Ho impiegato due anni per realizzare questa biografia che muove i suoi passi dalle origini musicali mie e dei vari componenti che si sono succeduti negli anni intorno al nucleo fondatore del 1977, ovvero Ivan Manzoni, Angelo D’Aquino e Luigi Stella” – afferma l’autore del libro Luigi Stella – “ripercorrendo la nostra storia ricordando molti particolari, anche aneddotici, che hanno caratterizzato la nostra storia abbastanza singolare, specie nei primissimi anni, con particolare riferimento all’anno più importante, ovvero il 1978, che culminò con la nostra partecipazione al programma di Renzo Arbore, L’Altra Domenica”.Il libro Th Cavern Boys consta di circa 450 pagine, di cui un centinaio dedicato alle foto e agli articoli di giornali, che ripercorrono la storia della band con i fondatori Angelo D’Aquino, Ivan Manzoni e Luigi Lastel – originariamente Trio di chitarre acustiche, si formano in un imprecisato giorno di fine settembre del 1977 a Lanciano. I tre aspiranti musicisti s’incontrano casualmente un pomeriggio lungo gli storici viali della città frentana mentre Angelo e Ivan stanno strimpellando le loro chitarre seduti a cavalcioni su una panchina e Luigi viene presentato ai due da un comune amico Biagio Marchegiano. Il nome The Cavern Boys nasce, dopo una lunga gestazione, con il contributo di un fan della prima ora, Gabriele Di Bucchianico. Si arriva a tale denominazione per rendere omaggio al famoso e leggendario locale di Liverpool, ” The Cavern ” che dal 1961 alla fine del 1962 fu teatro delle prime mitiche gesta degli ancora giovanissimi e sconosciuti Beatles.Sin dall’inizio della loro attività musicale i Cavern Boys fanno riferimento al prestigioso repertorio beatlesiano, e in seconda battuta ad altri famosissimi complessi ed interpreti dei favolosi Anni Sessanta come ad esempio i mitici Bee Gees, Bob Dylan ed altri grandi di quell’epoca. Nonchè a brani italiani di quell’irripetibile decennio.
La band lancianese vanta, dal 1977 in poi, una lunga e varia esperienza concertistica che ancora oggi, con l’organizzazione di concerti-evento – aiutata in tali occasioni da strumentisti e componenti di storici complessi di Lanciano – e la recentissima ricostituzione del Trio originario, si propone di continuare la propria attività, incoraggiata dal felice riscontro di un pubblico appassionato che segue sempre, numerosissimo, i loro concerti.L’appuntamento è per sabato 19 maggio alle ore 18,00 presso la Sala convegni (ex casa di conversazione) a Lanciano.
Controllate anche
Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci
L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …