L’architettura in pietra a secco nel territorio di Roccamorcie tra paesaggio agrario e scorci montani, questo il tema dell’escursione che vedrà come protagonista il magnifico scenario della Majella e le costruzioni di pietra a secco che rientravano nei complessi agro-pastorali della zona montana. Costruite con pietre a secco sovrapposte e rastremate in alto, hanno dimensioni diverse, ad esempio le più piccole destinate a magazzino, a quelle più grandi, in grado di ospitare persone, così come alcune erano adibite a mungitoi, spesso costituite da costruzioni con due aperture collegate a stazzi distinti, in modo che risultasse agevole separare gli animali già̀ munti da quelli ancora da mungere. Nei casi in cui il recinto era unico, questo poteva comunque essere diviso in due da divisori mobili realizzati con reti e pali di legno. Questi complessi servivano in gran parte per la pastorizia, ma anche per le attività agricole, quando gli agricoltori durante il periodo estivo si trasferivano sulla montagna per coltivare i campi.
Il ritrovo è in programma alle ore 9,00 di sabato 29 luglio in piazza Municipio a Roccamorice. La giornata si concluderà alle ore 21,00 con lo spettacolo musicale Sara Live.