L’assemblea dei difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, ha eletto oggi a Roma, all’unanimità dei presenti per il prossimo biennio 2017/2019, il nuovo Presidente Il difensore Civico della Regione Abruzzo, l’avvocato Fabrizio Di Carlo. Vice Presidenti il difensore civico della Regione Autonoma Val d’Aosta, Enrico Formento Dojot, e il difensore civico della Provincia Autonoma di Trento, Daniela Longo. Il Coordinamento Nazionale ha il ruolo, “formalmente riconosciuto nella Risoluzione del Congresso delle Regioni approvata il 5 giugno 2002, di interlocutore propulsivo nei processi di sviluppo e consolidamento della Difesa Civica in ambito nazionale, con il compito di adottare le iniziative tese sia ad integrare la Difesa Civica Italiana nel contesto della Difesa Civica Europea, sia a stabilire efficaci relazioni e ufficiale rappresentanza nei confronti degli Organismi Internazionali di Difesa Civica”. Parecchi i compiti che attendono nel biennio prossimo, la Difesa Civica questioni istituzionali E non. Tra le questioni istituzionali, la richiesta di istituzione del Difensore Civico Nazionale, “la cui assenza priva i cittadini di tutela rispetto agli organi centrali dello Stato, oltre a non essere in linea con norme di carattere internazionale”. Per le questioni di merito, sono recentemente entrate in vigore le novelle sull’accesso civico e il disegno di legge sulla responsabilità delle professioni sanitarie, provvedimenti che affidano alla figura del Difensore Civico un ruolo centrale confermandone il compito istituzionale di mediazione
Controllate anche
Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo
Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo. Sono al …