“Lo scorso 27 dicembre la regione Abruzzo ha approvato una legge che istituisce la fondazione ‘Marcinelle dueseidue’, a riprova dell’importanza di preservare la memoria di una delle piu’ luttuose catastrofi minerarie della storia. Tuttavia, la decisione di escludere dal percorso che ha portato alla legge i Comuni di Lettomanoppello e Turrivalignani, nonche’ le associazioni ‘Minatori vittime del Bois du Cazier’, ‘Marcinelle per non dimenticar’ e ‘Voci della Miniera’, impegnate da anni nel tramandare alle nuove generazioni la memoria di quell’immane tragedia del lavoro, costituisce motivo di profonda preoccupazione”. Lo scrive, a margine della conferenza stampa di questa mattina, il consigliere regionale Pd, Antonio Blasioli .”Tagliare fuori questi comuni e ignorare il contributo delle associazioni – continua Biasoli – ha rappresentato infatti un affronto alla storia condivisa e agli sforzi di coloro che, piu’ di altri, si sono spesi per mantenere vivo il ricordo del dramma occorso l’8 agosto 1956. La tragedia ha coinvolto piu’ comunita’, e ogni luogo colpito merita di essere parte integrante di questo progetto, affinche’ tutte le 60 vittime abruzzesi vengano onorate”
Tags blasioli fondazione marcinelle
Controllate anche
Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo
Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo. Sono al …