Continuano i seminari di avvicinamento al convegno Big data, data science, impresa 4.0. Nuovi modelli di gestione dell’informazione organizzato dal Dec-dipartimento di Economia dell’università Gabriele d’Annunzio in collaborazione con M-Research, società di data analysis partecipata dalla stessa università. Il convengo è in programma a maggio.
«Il ciclo di seminari e il convegno sono finalizzati a fare chiarezza sul corretto utilizzo della terminologia relativa ai big data e a delineare i tratti della moderna figura del data scientist – spiega Massimo Del Gatto, docente di Economia del Dec -. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza dell’importanza dei dati nei moderni sistemi economici».
«Con un corso di laurea triennale in economia e informatica per le imprese, tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in economie e business analytics, in dirittura d’arrivo per settembre prossimo, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche», aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research-Data analysis, società innovativa con skill elevati nell’analisi dei dati. La società è uno “spin-off” dell’università Gabriele d’Annunzio, cioè una società partecipata dall’università: un ponte, dunque, tra università e impresa.
Dopo il primo seminario, dedicato alle tecnologie blockchain, il prossimo incontro prevede lezioni per gli studenti di tutti i livelli su “Heavy loads data science”, cioè su applicazioni che utilizzano scarichi massivi di dati finalizzati all’analisi di problematiche di tipo economico. Laurea in fisica e phd in ingegneria civile, il relatore Michelangelo Puliga è ricercatore presso l’Imt di Lucca e sta attualmente lavorando allo sviluppo del data lab di ENI.
L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per martedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, nell’aula magna del polo pescarese dell’università d’Annunzio, in Viale Pindaro.
Il 16 aprile, sempre in aula magna, si parlerà invece di “machine learning” con il data scientist Riccardo Di Nisio, referente Big Data di M-Research.