Pescara. Incontro con i poeti Antonio Alleva e Danila Di Croce

Il 29 marzo alle ore 18:30 nella biblioteca Emilia Di Nicola di Pescara (via Aldo Moro, 15) saranno ospiti gli autori Antonio Alleva e Danila Di Croce con le loro ultime sillogi (puntoacapo Editrice) Cronache di fine Occidente. La Collina del Dingh (2023) e Dove ancora non siamo nati (2024)

Antonio Alleva, nato a Nocella di Campli, ha vissuto a Giulianova e ora a Sant’Atto nel teramano. Ha pubblicato Le farfalle di Bartleby (Tracce 1998, Camaiore Proposta 1999), Reportages dal villaggio in 7 poeti del Premio Montale 2000 (Crocetti 2001), La tana e il microfono (Joker 2006), Ultime corrispondenze dal villaggio (Il Ponte del Sale 2016).

“Come sottolinea il titolo, Cronache di fine occidente, uno dei temi principali è il tramonto della civiltà occidentale, la perdita dei valori dell’umanità, lo straniamento che si può contrastare solo restando nel proprio cuore un puer dagli occhiali d’oro e riconoscendo allo stesso modo la bellezza nei piccoli, nella natura, negli animali ma soprattutto nella relazione con gli altri, i vivi e i morti, e quelli che chiama fratelli e sorelle, ovvero i poeti. In La collina del Dingh il poeta vede la tragedia di un occidente che si scava un inferno di guerre, di lotte, di dimenticanza dentro il quale sprofonda sempre di più. Ma nella ricorrente domanda di un senso che appare sempre più lontano, lo raggiunge la grazia di una certezza semplice che lo investe, dopo le parole dei poeti, con la faccia, la voce e i gesti delle persone che lo accompagnano nella sua avventura”. (cit.)

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo

Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo. Sono al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *