Notai, magistrati e giuristi a confronto. Nuovi scenari e le “insidie” per i professionisti
“Un confronto con la magistratura su alcune fattispecie insidiose per il notaio”. È di tema della iniziativa promossa dalla “Fondazione il salotto giuridico”, che si è tenuto venerdì 13 con inizio alle ore 9 alla “Chiave dei Trabocchi”, a Marina di San Vito. A indicare programma e ospiti è la Presidente del Consiglio notarile distrettuale di Chieti Lanciano Vasto, Loredana Borrelli che sottolinea come l’incontro si è avvalso di una speciale partecipazione di relatori e protagonisti nel mondo giuridico e della magistratura.
L’appuntamento inoltre, segna una seconda edizione delle partecipate proposte della “Fondazione il salotto giuridico”, rappresentata dal professor Luigi Tamburrino, unitamente all’Università degli Studi di Teramo.
Protagonisti e ospiti
Presenti relatori provenienti dal mondo accademico della magistratura e del notariato nonché alcuni Europarlamentari che hanno aderito alla iniziativa. Tra i relatori Paolo Insalini , il Magistrato Rosita D’Angiolella per un confronto su una proposta europea attinente ad un nuovo tipo di società ed all’importanza del controllo di legalità del Notaio.
Questo il programma
Saluti istituzionali
– Notaio L. Borrelli, Presidente del Consiglio Notarile di Chieti, Lanciano e Vasto
– Prof. E. Di Salvatore, Università degli Studi di Teramo, Presidente del corso di laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia dell’Università degli Studi di Teramo, sede di Lanciano
– Notaio C. De Michele, Segretario e Consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato
I temi del confronto
Utilizzo e valenza del quadro “D”
della nota di trascrizione
Preside: R. Romano, Direttore Generale Ufficio Centrale degli Archivi Notarili
Ne discutono:
– Prof. F. Della Rocca, Notaio, Unite
– Cons, A. Scarpa, Magistrato della Corte di Cassazione
– Prof. R. Lenzi, Notaio, Unisi
Question Time
I rischi per il notaio nella costituzione o nello scioglimento di fondo patrimoniale e nei
trasferimenti tra familiari
Presiede: R. Giordano, Magistrato della Corte di Cassazione
Ne discutono:
– Cons. R. Amatore, Magistrato della Corte di Cassazione
– Prof. G. Poli, Unite
– F. Gerbo, Notaio, Consiglio Nazionale del Notariato
Question Time
Le insidie delle rettifiche: dal 59 bis
l.n. all’atto di rettifica e/o di
precisazione dei valori ai fini fiscali
Preside: F. Chiariello, Direttore Regionale Agenzia Entrate Abruzzo
Ne discutono:
– F. Fraioli, VicePresidente di Sezione Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado per il Lazio e Procuratore Regionale della Corte dei Conti del Piemonte
– F. Milione, Affari Generali e Bilancio dell’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili – M. Vincenti, Notaio
– D. Barone, Notaio, Consiglio Nazionale del Notariato, Direttore della Scuola Nazionale del Notariato
Question Time
L’urbanistica di interesse notarile: tra la riforma del 2024 e le vecchie e mai risolte questioni in materia
Presiede: A. Giordano, Ministero Ambiente, Corte dei Conti
Ne discutono:
– E. Raganella, Magistrato Tar Lazio
– S. Di Bacco, Geometra
– M. Lupetti, Notaio
– C. Lomonaco, del Consiglio Nazionale del Notariato