Nuovo appuntamento per la rubrica “Sapori & Degustazioni in Cantina”. In questa occasione Cantina Majella ospiterà una dimostrazione sulla produzione della mozzarella accompagnata da un’aperitivo con degustazione, a cura del Caseificio f.lli Del Mastro di Sant’Eufemia a Majella. Quota di partecipazione: 12 euro
L’appuntamento è per Sabato 5 maggio alle ore 20,00 presso circolo Arci Cantina Maiella, a Caramanico Terme.
Il Caseificio f.lli Del Mastro, nasce nel 1956 fondato da Crescenzo Del Mastro a Sant’Eufemia a Majella.
Crescenzo nato a Campo di Giove (AQ) nel 1922 ha beneficiato del lavoro del padre pastore e casaro, produttore di formaggi prevalentemente paste filate come caciocavalli e Scamorze. La vita di campagna ai tempi era molto dura e dopo aver partecipato alla II guerra mondiale tentò la fortuna nel lontano Sud America precisamente in Venezuela. Dopo l’esperienza in Venezuela decise di tornare in Italia. Dedicandosi interamente alla sua passione che era appunto il casaro, dopo altre esperienze presso caseifici di parenti e amici, arrivato al 1956 si è trasferito a Sant’ Eufemia a Maiella con moglie e figlio piccolo, rilevando una cooperativa esistente.
Gli anni passarono e con l’aiuto della moglie Elisa anche lei proveniente da famiglia di casari da generazioni(dove il più antico casaro era il grande “Tatone Venanzio” del 1870), lavorando duramente riuscirono ad investire sempre di più fino a creare una propria e nuova sede, fino ad affermarsi in uno dei caseifici più conosciuti della val Pescara, rendendo famosa la Scamorza di Sant’Eufemia. Durante gli anni 70 insieme ai figli Nino e Mario l’attività continua a crescere adattandosi alle nuove tendenze moderne di mercato e legislative, mantenendo costante la tipicità e la tradizione del prodotto. Arrivati nel 2000 l’azienda venne completamente rinnovata e modernizzata con le migliori tecnologie sul mercato, dove oggi da circa 20 anni riusciamo a produrre yogurt e nuovi prodotti con tecnologie differenti. Oggi i nipoti di Crescenzo, Elisa e Lorenzo continuano la lunga tradizione tramandata da generazione con l’aiuto dei genitori.
La nostra lavorazione è prevalentemente di latte vaccino e siamo specializzati in Paste filate, produciamo dai freschi, come Fior di Latte, scamorze e caciocavalli, ma anche ricotta, primo sale e yogurt. Da pochi anni la varietà e aumentata con prodotti come gli aromatizzati, il “BLU” , il “BRIGANTE” o “LO SPALMINO”. La nostra filosofia di lavoro la si può definire “Romantica”, ovvero vogliamo mantenere sempre una lavorazione il più possibile artigianale, attenendoci alle vecchie regole tramandate. Ancora oggi la “filatura” viene effettuata come la faceva “nonno Crescenzo” ovvero “a mano”, avvalendosi anche di supporti macchinari ove dovuto. E soprattutto utilizziamo solo ed esclusivamente latte locale di montagna da vacche allevate nei pascoli della Majella, per mantenere la qualità e la genuinità del nostro prodotto tramandato da generazioni.
Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la “tradizione”. E’ un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c’è anche la musica, sempre; e poi c’è l’arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.