Si è conclusa la fase formativa dell'Ufficio Unico per la programmazione e progettazione nell'ambito dell'iniziativa portata avanti dal Comune di Montesilvano insieme ai Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano e Mosciano Sant'Angelo. Sei dipendenti del Comune di Montesilvano ed uno dell'Azienda Speciale da aprile ad ottobre hanno infatti seguito un corso di formazione specialistica, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo per la formazione, l'ARIT per l'implementazione tecnologica e Italia Lavoro per le politiche di sviluppo.
«Obiettivo di questo corso - spiega l'assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, presente all'evento conclusivo che si è svolto presso l'Università di Teramo e che ha visto la consegna degli attestati ai partecipanti al corso, ossia i dipendenti delle strutture comunali unite dal protocollo d'intesa - è stato quello non solo di formare le nostre risorse umane con un semplice trasferimento di nozioni utili, ma di cambiare la cultura di fondo. Oggi per valorizzare i territori e le proprie peculiarità, un Ente ha la necessità di intercettare risorse provenienti anche da bandi europei. Per questo motivo tale progetto unisce Comuni che condividono tutti una significativa vocazione turistica che va alimentata, e per farlo è necessario percorrere strade alternative. Da qui la creazione di questo ufficio unico per la programmazione e la progettazione che ha già iniziato a lavorare concretamente proprio per partecipare a bandi che potranno valorizzare i territori, ciascuno per le proprie peculiarità».
All'evento conclusivo hanno partecipato Paolo Savarese, preside Facoltà di Scienze Politiche, amministratori dei comuni partner del progetto, Paolo Emilio Reboani presidente Italia Lavoro e Sandro Di Minco direttore generale Arit Abruzzo . Interventi sono stati affidati anche a Mario Battello, direttore generale TECLA, Adolfo Braga, docente di Sviluppo del territorio e sostenibilità - Corso UP, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica e sistemi informatici - Corso UP e Salvatore Cimini, coordinatore della Laurea magistrale in Scienze dell'amministrazione.
Provincia di Teramo, elezioni l’8 gennaio
E' stato approvato il regolamento per la procedura elettorale per le elezioni di secondo livello del Consiglio provinciale di Teramo ed emanato il decreto per l'indizione delle elezioni. Com'e' noto la legge 56/2014, la cosiddetta Legge Delrio che riforma le Province per trasformarle in enti di Area vasta, ha previsto che il Consiglio, a differenza del Presidente che rimane in carica quattro anni, decada ogni due anni. Il regolamento, che recepisce la legge 56/2014 e le sue successive modificazioni, il decreto presidenziale, la modulistica e ogni altra utile indicazione (dati sull'elettorato attivo e passivo, le scadenze, il seggio elettorale) sono visionali sul sito dell'ente in un'apposita sezione elezioni.provincia.Teramo.it alla quale si accede dall'home page. Si vota domenica 8 gennaio 2017 e le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20; sono elettori e possono essere eletti i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni indicata al punto; l'elezione del Consiglio avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a sei e non superiori a dodici che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto.
Leggi Tutto »