Spettacoli

Gucci Band al Cafè les Paillotes

E’ entrata nel vivo la rassegna estiva firmata Cafè Les Paillotes, con tante proposte uniche dal mondo della musica e dello spettacolo. Venerdì 14 luglio sarà la volta della Gucci Band, un secondo imperdibile appuntamento per chi vuole vivere queste calde serate estive in riva al mare, tra ottimo cibo e divertimento assicurato.

La musica è il filo conduttore della vita di Vittorio Gucci, che decide di seguirla con grande energia e fonda la Gucci Band. Dopo aver ereditato il testimone da Umberto Smaila, con la sua voce calda e potente è capace di abbracciare tutto il repertorio italiano e internazionale dagli anni ‘60 ai giorni nostri, passando da Blue Moon a La Vida Loca. Il suo talento riecheggia negli ambienti milanesi e la sua fama corre talmente veloce che lo vogliono sul palco dell’Old Fashion, dell’Atlatinque e del Gattopardo. Grande trascinatore di pubblico, è richiesto in tutta la penisola per le sue performance, ma anche da molti tra i più noti programmi televisivi. Scrive brani con Mario Lavezzi, collabora con grandi cantautori, un vero show man a tuttotondo.

La formula proposta dal ristorante stellato del cavaliere Filippo Antonio De Cecco è quella della cena-spettacolo in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente. Ecco il menu della cena di venerdì 14 luglio: insalata di polpo e patate con sedano e menta, poi zuppetta di frutti di mare; come primo piatto, mezza manica agli scampi; a seguire, coda di rospo al forno con patate. E per finire, il dessert “Dolce Delizia”. Cena servita e concerto, euro 40. Per info e prenotazioni, 085/61809.

Ma l’estate di Les Paillotes riserverà altre sorprese, tanti saranno infatti gli appuntamenti imperdibili. Le cene-spettacolo si susseguiranno con ospiti amatissimi e buona musica. La Gucci Band si esibirà ancora con grandi artisti italiani, tra cui “Le Deva”, disco d’oro con il brano “L’amore merita”. E ancora, la cena-spettacolo “80 voglia d’estate” che vedrà ospiti P. Lion e Tracy Spencer. Da non perdere poi, l’attesissimo concerto di Raf, uno dei cantautori italiani più amati che il 6 agosto si esibirà sul palco in riva al mare di Les Paillotes.

Leggi Tutto »

Teatro Marrucino, liquidato il contributo della Regione Abruzzo

 La Regione ha liquidato il contributo di 250 mila euro a favore della Deputazione del Teatro Marrucino di Chieti. Lo fa sapere l'assessore al bilancio Silvio Paolucci, specificando che il relativo mandato e' gia' in lavorazione da parte della banca tesoriera dell'amministrazione regionale. La somma servira' a finanziare l'attivita' ordinaria del teatro, ma anche per iniziare a programmare le iniziative in vista per il bicentenario della sua fondazione. "Non e' vero che questo governo regionale non si cura delle attivita' culturali - commenta Paolucci - abbiamo continuato a mantenere vivo l'impegno per la cultura, nonostante i pesantissimi problemi di bilancio ereditati, tanto che se non avessimo fatto modificare noi governo regionale la norma nazionale di accantonamento del disavanzo, non ci sarebbe stato un euro non solo per la cultura, ma anche per sociale e trasporti. Il nostro impegno nel garantire la prosecuzione del lavoro del teatro non e' mai mancato. Tanto che i finanziamenti sono stati liquidati in tempo per consentire alla Deputazione del Marrucino di partecipare a tutti i bandi e ai progetti in corso"

Leggi Tutto »

Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima

Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima. Oltre cinquecento persone  hanno affollato piazza della Repubblica (piazza del Comune).  Simona Izzo e Ricky Tognazzi hanno dato il via alla manifestazione, che quest’anno raggiunge la  22 a edizione, con verve e simpatia. “Mio nonno era un D’Amico ed era di Pescara, quindi mi sento  abruzzese anch’io”, ha esordito Simona Izzo, subito beccata dal marito Ricky Tognazzi: “ma fai  questa scena ogni volta?”. E lei: “Mica è colpa mia se ho parenti sparsi in tutta Italia?”. Tognazzi  ha ricordato Paolo Villaggio, con cui ha lavorato e che conosceva bene anche perché era un amico  di famiglia e, ovviamente, il grande Ugo, padre e maestro di vita e di cinema. Non sono mancati  riferimenti alla passione per la buona cucina, una passione che Tognazzi ha ereditato dal padre  Ugo. “Mi piace soprattutto mangiare”, ha scherzato Ricky. Sul palco il sindaco, Sabatino Di  Girolamo, il vice, Simone Tacchetti, e l’assessore alla Cultura, Carmelita Bruscia.  La serata è stata presentata da Silvia D’Egidio con la collaborazione di Francesca Martinelli.  “Sono 22 anni che il grande cinema passa nella nostra città. Anche quest’anno abbiamo ospiti  straordinari come voi”, ha detto il primo cittadino rivolgendosi ai due attori, “ma mi piace ricordare  Tonino Valerii che ebbe questa grande idea, supportato da Mario Giunco, e dall’allora sindaco  Crisci. C’è tanta volontà di andare avanti nonostante le difficoltà economiche”.  Ospite della serata inaugurale un altro grande nome del cinema italiano: Enrico Vanzina.  Ieri in concorso una pellicola dal tema delicato. Con La ragazza del mondo il regista Marco  Danieli affronta, con grande rispetto, la storia d’amore di una ragazza testimone di Geova.  Protagonisti la pescarese Sara Serraiocco e Michele Riondino.  A parlare della “Ragazza del mondo”, l’autore delle musiche, Umberto Smerilli.    Il secondo film in concorso, in programma questa sera alle 21, è Moglie e marito di Simone  Godano che ripropone, con una sceneggiatura intrigante lo scambio delle personalità (e dei corpi)  tra moglie e marito interpretati da Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino.  Domani, sempre con inizio alle 21, sarà la volta del film di Vincenzo Alfieri che esordisce alla regia  con I peggiori (eroi a pagamento) in un film in cui due fratelli (Alfieri e Lino Guanciale) cercano di  provvedere al sostentamento della sorella minorenne. Si misureranno in una rapina diventando,  loro malgrado, supereroi.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 9 al 15 luglio a Montesilvano

Seconda settimana per FestEstiva, il cartellone delle manifestazioni organizzate dal Comune di Montesilvano. Domenica 9 luglio a Montesilvano Centro Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15, si terrà l’evento “La Bibbia e l’arte raccontano l’amore”, a cura dell’Ufficio diocesano Pastorale Familiare, con l’intervento di don Cristiano Marcucci. Nel piazzale antistante Palazzo Baldoni, seconda serata con la 1^ Festa della Montesilvanesità. Alle 19 verrà allestita la mostra grafica AVIS "E tu che scusa hai per non donare”. Alle 19:30 apriranno al pubblico gli stand gastronomici e il mercatino dei bambini. Alle 21:20 Concerto live della band “Secondo Senso”. La festa proseguirà anche lunedì 10 luglio, con il concerto Ensemble Musicale Bandistico “AVIS Provinciale di Pescara”. Sempre lunedì al Teatro del Mare, alle 21:30 andrà di scena lo spettacolo di danza a cura dell’Asd “Spazio Danza”. A Montesilvano centro, in Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15 si terrà l’Oratorio Sacro” su S. Antonio con canti polifonici a cura del Coro liturgico Pro Sanctitate di Pescara.

Martedì 11 luglio, alle 21, nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dean Martin, seconda serata con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”. Nel piazzale del curvone, alle 21 verrà proiettato il film "Artisti e Modelle" con Dean Martin e Jerry Lewis. A Montesilvano centro, in Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15 si terrà il concerto di “The Original newport gospel singers”. Sempre martedì, alle ore 21 al Teatro del Mare, ballo in piazza con l’orchestra “Le notti Magiche”. Giovedì 13 luglio, sul lungomare, torna l'appuntamento con "Cerasuolo a Mare". Negli stabilimenti balneari sarà possibile degustare vini e prodotti tipici. La serata sarà arricchita dalle travolgenti musiche tradizionali italiane e abruzzesi, con l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. Venerdì 14 luglio, prosegue l’iniziativa “Cerasuolo a Mare”. Questa volta la serata sarà arricchita dallo spettacolo itinerante del “Carillon vivente”, con inizio alle 21. In piazza Guy Moll, invece, si terrà la prima serata della “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. A partire dalle 20:30 si esibiranno i cori folk Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti,“Sotto la torre” di Cepagatti diretto dal M° Luca Luciani e “Voci delle Ville” di Ortona diretto dal M° Rosanna Meletti. Nell’Isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, su corso Strasburgo, alle 19 si allestirà il mercatino dei bambini e alle 20:30 “Laboratorio dei portafoto….incorniciamo i ricordi dell’estate” a cura dell’Associazione “Sogni & Percorsi”.

Sabato 15 luglio, dalle 21:30, lo swing invaderà Montesilvano Colle con lo spettacolo della “The BILLY BROS. Swing Orchestra” in piazza Calabresi. In viale Europa, dalle 21 l’Università Europea del Design di Pescara allestirà il suo “Fashion Show”. Nel Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, sempre alle 21, sfileranno Miss e Mister Mediterraneo Baby, in un concorso di bellezza riservato ai piccoli. Su Corso Strasburgo, alle 20:30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning, a cura del Team CSound Tuning Bass. Infine a Villa Carmine in via Giovi, nella festa patronale “Madonna del Carmelo, dalle 21:30 liscio e balli di gruppo con l’animazione di “Magiche Emozioni”.

Leggi Tutto »

Joseph Beuys e la difesa della Natura, mostra a Roccamorice

"Don't forget Joseph Beuys. 'Difesa della Natura' in Abruzzo e oltre": e' il titolo della mostra curata da Giorgio D'Orazio e dedicata al grande maestro del Novecento (1921-1986) che sara' inaugurata all'eremo di Santo Spirito a Majella a Roccamorice. Organizzata nell'ambito della 2/a edizione di "Eremi Arte", progetto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, e' un'installazione permanente che, attraverso immagini, video, citazioni e multipli di opere provenienti dall'archivio storico di Lucrezia De Domizio Durini, ripercorre i momenti piu' incisivi dell'operazione a "Difesa della natura", a distanza di 45 anni dal primo soggiorno di Beuys in Abruzzo. Quella di Beuys nell'eremo di Santo Spirito e' la prima installazione pubblica in terra abruzzese che permette di avvicinarsi al pensiero di uno degli artisti piu' significativi del XX secolo; difesa della natura e concezione dell'artista come sciamano erano i punti cardine del suo lavoro.

Leggi Tutto »

Weekend ricco di spettacoli in Abruzzo con Elio, Fresu e Kobrin 

Si scalda l'estate abruzzese, con un cartellone degli spettacoli sempre piu' ricco di festival, rassegne e ospiti di alto livello. Si parte questa sera, con il concerto degli Aliento del Sur all'Aurum di Pescara. A L'Aquila, al "Festival della Partecipazione", di scena Lara Leccisi al piano e Giovanni Scaglione al violoncello. Al Teatro Comunale di Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", in scena lo spettacolo "Glauco". Ultima sera disponibile, all'Ex Cofa di Pescara, per assistere allo spettacolo di El Grito/JSCircus, nell'ambito di "Funanbolika". Venerdi' 7 luglio ospite internazionale al teatro d'Annunzio di Pescara, dove e' in programma il concerto di Steve Hackett, autentica leggenda del rock. In piazza del Commercio, a Controguerra, c'e' il "Montepulciano d'Abruzzo Blues Festival": sul palco Bob Malone Band e Zac Harmon. Rock'n'roll al Pepito Beach di Pescara, con Slick Steve & The Gangsters, mentre davanti al Teatro Fenaroli di Lanciano spazio al concerto degli Avenue. Al Parco giochi di Loreto Aprutino, per la rassegna "Alo' Park", in compagnia di Limokos, Monkey Tangoe Isterica. A Pineto, alla Torre di Cerrano, "Musica all'alba" con Gianfranco Cerreto e Luigi Signori. Seconda serata del "Festival della Partecipazione" a L'Aquila: in programma lo spettacolo "Il Corno di Olifante", a cura della Compagnia Stabile Assai della Casa di Reclusione di Rebibbia, all'Auditorium del Parco, e "Stand Up Comedy Live", con Daniele Tinti, nel Cortile Palazzo Ciolina. Al Teatro Comunale di Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", lo spettacolo "Il fiume rosso". Sabato 8 luglio evento clou del "Festival della partecipazione" a L'Aquila: in piazzale Collemaggio suonano Elio e le Storie Tese. Il russo Alexander Kobrin e' ospite d'eccezione, con "Sonate per pianoforte", al Teatro Marrucino di Chieti. Al Zona 22 di San Vito Chietino di scena il rap di Murubutu, mentre in piazza Matteotti a Chieti c'e' l'indie di Una giornata infausta. Jazz a Corropoli, in compagnia di Xy Quartet, nell'ambito di "Paesaggi Sonori". Seconda ed ultima serata dell' "Alo' Park", al Parco giochi di Loreto Aprutino, con Jester At Work, A Minor Place e Zevinipim. A Favale di Civitella del Tronto si balla in compagnia de I sicari dello swing. "Oriental Dance Show", a cura dell'associazione La Fata Morgana all'Aurum di Pescara. Ad Atri, per "In Smovimento 2017", lo spettacolo teatrale "Briganti". Domenica 9 luglio c'e' il re del rock'n'roll Matthew Lee a Favale di Civitella del Tronto. Musica irlandese, all'Aurum di Pescara, in compagnia del gruppo Donegal Woods. Musica classica ad Alba Fucens, con il concerto de La Vaghezza nella chiesa di San Pietro. Musica e teatro, al "Festival della Partecipazione" dell'Aquila, nello spettacolo degli Yo Yo Mundi "Terra Madre: Sorella Acqua, Fratello Seme". Ad Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", lo spettacolo "Il viaggio di un principe". Lunedi' 10 luglio prima serata del "Pescara Jazz" al porto turistico Marina: sul palco Sensaction e Ada Montellanico Quintetto featuring Giovanni Falzone. L'Orchestra Giovanile Europea si esibisce invece in largo Modesto Della Porta, a Francavilla al Mare. Ad Atri, "In Smovimento 2017" propone lo spettacolo "Gangsterini". Martedi' 11 luglio seconda serata del "Pescara Jazz" in compagnia di Niamuziko Orchestra e Luca Mannuntza Quartet. Allo Zanzibar di Tortoreto c'e' invece Omar Codazzi. Parte, inoltre, la "Settimana Mozartiana", con un ricco programma di incontri e spettacoli: martedi' sera Istituzione Sinfonica Abruzzese e Sonia Spinello Trio sul palco di Piazza San Giustino; Duo Salcito-Del Romano in Piazza Vico; Trio d'archi Davi' al Convitto nazionale Vico; Duo Amadeus in largo Martiri della Liberta'; Paolo Angelucci Duo all'Esedra Antica Pescheria; Hora 4TET e Sarabanda Postcomunista a Palazzo Lepri. Ad Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", lo spettacolo "La ballata della citta' morente". La settimana si chiude mercoledi' 12 luglio, con la serata conclusiva del "Pescara Jazz" che ospita Paolo Fresu & Uri Caine al porto turistico Marina. Musica indie in piazza Buozzi a Giulianova, in compagnia di Spaccailsilenzio. A Chieti la seconda serata della "Settimana Mozartiana" propone: Orchestra dell'Accademia abruzzese del clarinetto e D'Onofrio, Brandimarte, Di Battista Trio in piazza San Giustino; Salar Khalar Quintet in piazza Vico; Fiary Consort, con "Il seicento italiano", al Convitto nazionale Vico; Trio d'archi Davi' in largo Martiri della Liberta'; Free Sound all'Esedra Antica Pescheria; Piccola bottega dello swing a Palazzo Lepri. Ad Atri c'e' "Dracula", nell'ambito della rassegna "In Smovimento 2017". 

Leggi Tutto »

Chieti, Giuliano Mazzoccante incontra il big del pianoforte Alexander Kobrin

Presentata stamane in conferenza una serata in esclusiva per l’Italia: in occasione del 190esimo dalla morte di Beethoven saliranno sul palco dello storico Teatro Marrucino Giuliano Mazzoccante e Alexander Kobrin. Quest’ultimo è in assoluto il pianista con il maggior numero di riconoscimenti al mondo, dal Busoni al Van Cliburn (Texas).
 
Così, dopo il successo della stagione concertistica promossa insieme alla ArtEnsemble, è arrivato il turno di un nuovo entusiasmante concerto, “fruibile anche ai non addetti ai lavori” garantisce Mazzoccante. Appuntamento a domani sera, 8 luglio, alle 20:30 (biglietto 10 euro, 8 per il ridotto, disponibile su CiaoTickets e al botteghino la sera stessa). Info: 340/0954309. La serata vedrà alternarsi i due artisti al pianoforte - un grancoda della collezione Fabbrini reso disponibile grazie all’intervento della famiglia De Matteis. In programma 4 sonate tra le più famose di Beethoven. Non mancheranno La Tempesta (op. 31 n. 2) e Appassionata (op. 57).
 
 
In occasione della sua presenza in Italia, il musicista moscovita - ormai di stanza negli Stati Uniti - terrà anche una masterclass didattica con partecipazioni dal nord al sud dello stivale, Spagna e Cina (iscrizioni chiuse). Nato in Russia nell’80, Kobrin ha iniziato sin da bambino lo studio del pianoforte alla Gnessin Special Music School. Nel 2003 si è diplomato al Conservatorio di Mosca, dove ha studiato con il professor Naumov, lanciandosi in una carriera luminosa.
 
Un profilo di tutto rispetto è anche quello di Mazzoccante, concertista teatino attivo in tutto il mondo: ha alle spalle una cospicua produzione discografica che spazia dal repertorio solistico a quello cameristico ed a quello di solista con orchestra. Tra le etichette che lo hanno prodotto: Camerata Tokyo, Wide Classique, Phoenix Classics. Particolare attenzione merita il cd Da Sollima a Tartini, interamente dedicato alla musica Italiana, registrato in duo con la violinista Grazia Raimondi. Questo lavoro discografico è stato recensito anche su Repubblica nella rubrica Prendere Nota dal critico musicale Claudio Strinati. Non mancano i due concerti per Pianoforte e Orchestra di W. A. Mozart K 466 e K 467 incisi con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Dal 2012 è Socio Onorario del Rotary Club di Subiaco mentre il Rotary di Pescara Ovest lo ha insignito del “Paul Harris Fellow” per l’impegno profuso nella diffusione della musica e della cultura.
 
Da non dimenticare che questo concerto arriva subito dopo il successo della prima edizione del concorso in memoria di Sante Centurione - al quale il 30 aprile scorso era stato dedicato anche un Galà. Copiosa la partecipazione, con ben 160 candidati.  
 
La giuria era presieduta dal M° Alfonso Patriarca, neo direttore del conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. “La collaborazione tra istituzioni è fondamentale - ha sottolineato il direttore artistico e pianista Mazzoccante - specie in una terra che ha così tanta sete di cultura”. Tra i protagonisti dell’iniziativa anche Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio. "Ho potuto contare sul coinvolgimento di un padrino d’eccezione, nonché amico e collega di vecchia data del nostro caro Sante - ha concluso Mazzoccante - per la sezione pop. Siamo già in parola per le prossime edizioni”.
 
Questi infine i nomi dei 6 vincitori delle finalissime: Giulio di Prato (sax, Abruzzo) e Gabriele Taranto (pianoforte, Catania) per i professionisti solisti. Tra i giovani talenti: Corrado Cieri (violoncello, Abruzzo) e Michele Apollonio (pianoforte, Campobasso). Per i premi speciali per la musica da camera: Tetra Quartet e ilQuintetto di fiati del Conservatorio di Pescara. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, un weekend di musica, tradizioni e teatro quello dal 7 al 9 luglio

Sarà un weekend ricco di eventi quello che dal 7 al 9 luglio si svolgerà a Fossacesia nell’ambito del cartellone delle manifestazioni estive Bellestate: tanti gli appuntamenti previsti, dalla musica, al teatro, dalla festa di Piano Favaro, ai tautogrammi di Walter Lazzarin. Si partirà da domani, venerdì 7 Luglio alle ore 21.30 in Piazza Fantini dove si celebrerà la serata in onore dei Fossacesiani nel Mondo.
Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, gestori del Sistema Culturale, ospiteranno la Compagnia Tradizionale Val d’Abruzzo che, arrivata direttamente dall’Argentina per restare qui in Abruzzo fino al 14 luglio 2017 alla ricerca delle proprie origini, si esibirà in canti e balli tradizionali, in uno spettacolo ricco di emozioni proprie di chi un tempo ha dovuto lasciare la propria terrà d’origine per costruire il proprio futuro altrove. Sabato 8 luglio alle ore 21.30, sempre in Piazza Fantini, sarà invece la volta di Maskere Film Festival, a cura del maestro Giulio Bonanni che porterà in scena “Il tesoro dell’Abbazia”, spettacolo teatrale conclusivo della Masterclass del teatro di Maschere svoltosi al Parco dei Priori nei giorni scorsi. Sempre sabato 8 luglio, a partire dalle ore 18.30, l’Associazione Libera un Libro porterà presso la Piazzetta dei Lettori l’evento “Walter Lazzarin presenta i suoi tautogrammi”. Walter Lazzarin, anche detto lo SCRITTORE PER STRADA per la sua caratteristica di girare l’Italia con la sua macchina da scrivere, come di consueto narrerà di lui, delle sue avventure, scrivendo tautogrammi alle persone che verranno a conoscerlo.
Presso la contrada di Piano Favaro, sabato 8 e domenica 9 luglio, si celebrerà la festa di San Gabriele. A conclusione del ricco weekend di appuntamenti di Bellestate a Fossacesia, domenica 9 luglio, alle ore 21.30 presso il Parco dei Priori, torna la rassegna Teatro al Parco, prevista nell’ambito del Sistema Culturale, con lo spettacolo per ragazzi “I due Gemelli”, a cura dell’associazione Il Ponte.

Leggi Tutto »

Presentata la XXXIII edizione del Festival di Tagliacozzo

Questa mattina , presso il Senato della Repubblica a Roma, nella Sala Caduti di Nassirya gremita di giornalisti e ospiti, è stato presentato, in conferenza stampa, il programma della 33esima edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate che si svolgerà a Tagliacozzo, la prima guidata dal giovane direttore d'orchestra abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano.

Sono intervenuti il sindaco della città Vincenzo Giovagnorio, Chiara Nanni, assessore alla Cultura, Jacopo Sipari di Pescasseroli, neo direttore artistico del Festival, Francesco Maria Perrotta, presidente dell’Associazione Italiafestival. Erano presenti Stefania Pezzopane, senatrice, Lorenzo Berardinetti, consigliere regionale.

Tra i numerosi ospiti intervenuti i rappresentanti delle ambasciate di Turchia e Messico, Daniela Traldi, Presidente della Confederazione Lirica Italiana, gli attori Fioretta Mari e Andrea Roncato, i Maestri Alessandro Zerella, Silvano Fusco e Gea Garatti Ansini.

La senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, ha detto: “L’Abruzzo è ricco di eventi di straordinario valore culturale ma il Festival internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, che oggi ci onoriamo di presentare in questo Senato, è senz’altro uno degli appuntamenti più attesi della stagione, un fiorire di eventi culturali che accompagneranno l’estate di questa parte importante di terra abruzzesi.

Insieme al consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, del sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, dell’assessore alla cultura Chiara Nanni, del direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli e di tante altre personalità della cultura abbiamo presentato questo straordinario Festival.

Dopo le tante tragedie che ha dovuto sopportare la nostra terra d’Abruzzo, dal terremoto alla disgrazia di Rigopiano, il Festival, alla sua XXXIIII edizione, vuole essere un momento per non dimenticare, ma soprattutto per ricordare il grande patrimonio culturale di cui è ricca la nostra Regione che fa dell’Abruzzo una terra accogliente e piacevole e sicuramente unica anche per le sue tante bellezze paesaggistiche”.

Un volano per il nostro turismo, quindi, ma anche un’occasione prestigiosa per l’intera nazione vista la ricca presenza di personaggi del mondo artistico nazionali e internazionali che affollano il programma del Festival e che quest’anno, grazie alla rinnovata Direzione artistica, ospiterà la grande opera con il Barbiere di Siviglia e che poi si snoderà dal 28 luglio al 25 agosto nei luoghi magici e imperdibili di questo meraviglioso Borgo abruzzese. Buon Festival a Tutti! E complimenti all’amministrazione comunale coraggiosa e lungimirante”.

"Un'edizione, quella di quest'anno" commenta il Sindaco Vincenzo Giovagnorio "che, pur nel rispetto della tradizione, presenta importanti elementi di novità sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista organizzativo. L'opera lirica irrompe finalmente con la sontuosità e la nobiltà del godimento sensitivo che le è proprio nella già ricca e innovativa programmazione del Festival che si gioverà per la prima volta della stanzialità di un organico orchestrale per tutta la durata della manifestazione. I più alti enti statali e importanti istituzioni estere ma anche locali e private, con il loro patrocinio hanno voluto far corona al consolidato prestigio del nostro Evento". 

"Abbiamo realizzato un cartellone di proposte" dice l'Assessore Chiara Nanni "adatte ad un pubblico vasto, attento ed esigente, non trascurando i giovani e i bambini. Abbiamo ripensato i luoghi del festival, mantenendo i più significativi, quali Chiosto di San Francesco, Teatro Talia e Palazzo Ducale. A questi luoghi del cuore abbiamo voluto aggiungere Piazza Duca degli Abruzzi, fuori le mura storiche, ma dentro la città, dove una struttura moderna e funzionale potrà accogliere al meglio le esigenze degli artisti e del pubblico".

Non nasconde l'emozione il Maestro Sipari: "Lavorare per la mia Regione, mettendo a disposizione di un Festival cosi' prestigioso la mia esperienza e quella dei miei colleghi e' un sogno che si avvera. Abbiamo coinvolto alcuni tra i migliori musicisti del panorama internazionale perche' davvero il Festival sia un faro culturale per la nostra Regione".

Il Maestro Sipari, insieme ai suoi collaboratori M.tri Alessandro Zerella e Silvano Fusco, hanno costruito una stagione ispirata all'internazionalità incardinata nella valorizzazione del talento artistico.

Le scelte effettuate hanno sempre privilegiato il valore professionale indiscusso degli artisti coinvolti con attenzione al pubblico, estremamente variegato in una tipologia di Festival come questo. Il Festival di Tagliacozzo butta un occhio ai grandi Festival europei e introduce un' Orchestra stabile del Festival, l'Orchestra Filarmonica di Benevento - OFB presente per tutta la stagione tratteggiando un programma estremamente complesso e variegato dal punto di vista sinfonico. Numerosissimi gli ospiti internazionali, solisti e direttori d'orchestra, che affiancheranno alcuni musicisti del territorio abruzzese, perchè il Festival sia anche espressione del territorio. Numerose le ambasciate che hanno concesso il proprio patrocinio alla stagione, unitamente alla prestigiosa collaborazione con il TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO e con il TEATRO DELL'OPERA NAZIONALE RUMENA DI CLUJ-NAPOCA.

57 sono gli appuntamenti di questa stagione, raccolti in grandi "cicli tematici" dal 28 Luglio al 25 Agosto 2017 tra i quali una straordinaria apertura affidata ai CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, il balletto "ROMEO E GIULIETTA" di Prokoviev e la messa in scena, per la prima volta, di un'Opera lirica, "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" con la regia di A. PALOSCIA. Grande attenzione e' stata data al ciclo "Grandi Solisti" con il Premio Oscar L. BACALOV, il pianista di fama mondiale E. BATIZ, i solisti S. KOCABIYIK, B. EVCIL, A. CIPRIANI, M. SERINO, F. FALASCA, C. LACA, A. BOSSONE, R. BERTOLINI, L. IMPROTA, M. DI DOMENICO, G. FALZARANO, V. DE LUCIA, P. FAUCITANO, F. ALLEGRA, le voci di D. CAPPIELLO, F. ESTEBAN, S. FROLI, I. MOLINARI, A. LAGA, C. PEPERE, F. CERRI, e i grandi direttori D. SAVIC, B. SUDJIC, R. SIERRA MONCAYO, F. I. CIAMPA, H. ILIADIS, L. SIGNORINI, G. CAPPABIANCA, G. POMPEO, P. BIANCALANA, A. VELA con particolare attenzione alla musica sinfonica, sacra, jazz, operistica e agli eventi per ragazzi con numerose rassegne teatrali e musicali tra le quali un grande concerto dedicato alle musiche DISNEY con F. BUDA, M. ASPIDI, C. CERA (The Voice), D. COLETTA (X-Factor), N. GARGAGLIA, Voce Disney, M. ZAVADSKY, Idol Poland e uno alle COLONNE SONORE con la voce di R. FACCANI. Di assoluto interesse gli appuntamenti con Fioretta MARI, Grazia DI MICHELE, Andrea RONCATO e gli spettacoli con la regia di V. CITERNI DI SIENA. Il Festival ospitera' poi i Vincitori del Premio Internazionale di Canto Lirico "P. Pappano", dedicato al padre del grande direttore Antonio Pappano, e inaugurera' "l'esperimento PLAY ME" con il quale chiunque potra' provare l'esperienza di dirigere un'orchestra dal vivo. Il Festival intende quindi proporre una ricchissima stagione di prestigiosi e variegati eventi di carattere internazionale che suscitino vivo interesse nel pubblico rendendolo pienamente partecipe e, soprattutto, consapevole della bellezza di una citta' che ormai da 33 anni ospita momenti di grande pregio culturale, perla preziosa della Regione Abruzzo.

 

L'inaugurazione, prevista per il 28 Luglio 2017 alle ore 21.15 presso la storica Piazza dell'Obelisco, contempla l'esecuzione dei CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, con la straordinaria partecipazione di Daniela Cappiello, soprano vincitrice dei Concorsi Internazionali "S. Chiara", "Toti dal Monte" e "P. Pappano", Stefano Guadagnini, controtenore della Pontificia Cappella Musicale Sistina e Florin Estefan, general manager del Teatro dell'Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. Dirige Jacopo Sipari di Pescasseroli, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.

A seguire, tra gli appuntamenti di maggior rilievo:

- il CONCERTO EVENTO di apertura del ciclo sinfonico "BEETHOVEN: IL CUORE. MOZART: IL GENIO" (1 Agosto 2017), con l'esecuzione di BEETHOVEN: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67, MOZART: Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore, ROSSINI: Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra, con la partecipazione straordinaria di Cecilia LACA, Primo Violino di Spalla Teatro di San Carlo di Napoli, Antonio BOSSONE, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, Raffaele BERTOLINI, Clarinetto Solista Internazionale, diretti da Bojan SUDJIC, Direttore Musicale RTS Radio - Tv Symphony Orchestra of Serbia.

- "OPERA GALA: GIACOMO PUCCINI E GIUSEPPE VERDI" (2 agosto 2017) con Concetta PEPERE - Soprano, Amadi LAGHA - Tenore, Franco CERRI - Baritono, Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;

- CONCERTO EVENTO "PASSIONE SINFONICA" (4 agosto) BEETHOVEN: Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 e Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 "l'Imperatore" con il pianoforte di Francesco ALLEGRA e la direzione di Dejan SAVIC - General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;

- CONCERTO INTERNAZIONALE: "VIRTUOSISMO E MUSICA" (6 agosto) con l'esecuzione di brani di I. MOSCHELES, G. BRICCIALDI, V. BELLINI e la Sinfonia n. 8 "Incompiuta" di F. SCHUBERT con Sezai KOCABIYIK, Oboe - Direttore generale dell'Orchestra Sinfonica di Istanbul, Bulent EVCIL, Primo Flauto dell'Orchestra Sinfonica di Istanbul, diretti da Haris ILIADIS, Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Municipale di Thessaloniki

- "NOVECENTO: SUONI D'OLTREOCEANO, SOGNI DI VITA LONTANA" (7 agosto) con la straordinaria partecipazione dei VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO "P. PAPPANO" con Riccardo ZAMUNER, violino, Vincenzo DE LUCIA, pianoforte, diretti da Francesco Ivan CIAMPA, Direttore Musicale Orchestra Filarmonica di Benevento

- "COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO" (9 agosto) con Silvana FROLI, Soprano, Irene MOLINARI, Mezzosoprano, Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Paolo BIANCALANA

- GIOACHINO ROSSINI: "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" (15 agosto) con CORO LIRICO D'ABRUZZO, Irene Molinari: Rosina, Christian Collia: Conte di Almaviva, Daniele Caputo: Figaro, Claudio Ottino: Don Bartolo, Carlo di Cristoforo - Don Basilio, Valentina Iannone: Berta, Nazario P. Guadagno: Fiorello per la regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno, Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado

- CONCERTO EVENTO - "DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE" OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY (16 agosto), Concerto omaggio alla memoria di SILVIA CAPASSO con MANUEL ASPIDI, The Voice, DANIELE COLETTA, X-Factor, CLAUDIO CERA, The Voice, NICOLA GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi, FEDERICA BUDA, The Voice of Italy, MAC ZAVADSKY, Idol Poland, scritto da Giuseppe SCRIBANO con orchestrazione di Federico MARCHETTI. Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI.

- CONCERTO "NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM" (17 agosto) con la partecipazione straordinaria di ROBERTA FACCANI. Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI

- S. PROKOVIEV - "ROMEO e GIULIETTA" IL BALLETTO (18 agosto) diretto da Giovanni POMPEO con la COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO che il 31 luglio si presenta invece con uno spettacolo di danza contemporanea dedicato a Pino Daniele.

- CONCERTO ALL'ALBA (20 agosto) "PASSIONE E VIRTUOSISMO" con l'esecuzione della Sinfonia n. 5 di P. diretta da Gennaro CAPPABIANCA

- CONCERTO SINFONICO DI CHIUSURA - IL VIRTUOSISMO SINFONICO: BEETHOVEN con l'esecuzione della Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 e del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 con Gennaro CARDAROPOLI diretto da Bojan SUDJIC Direttore Musicale RTS Radio - Tv Symphony Orchestra of Serbia

- le 4 stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla a confronto il 21 agosto con il violino di Fabrizio FALASCA e il "pianista sull'Oceano" di Vincenzo DE LUCIA il 23 agosto.

- tra i numerosissimi eventi per i bambini anche "Pierino e il Lupo" di Prokoviev diretto da Rodrigo SIERRA MONCAYO, Direttore Musicale Orquesta Sinfonica de Zapopan - Mexico

Di assoluto rilievo gli spettacoli di Grazia di Michele (3 Agosto), Fioretta Mari nel suo viaggio nella letteratura italiana (10 agosto), Andrea Roncato e Gigi Sammarchi (19 agosto) e il concerto per l'Abruzzo della Marsica Brass Band (11 agosto).

Di grande prestigio la presenza dei concerti di Enrique BATIZ, tra i piu' grandi pianisti d'America (5 Agosto), del premio Oscar Luis Bacalov con Antonio Cipriani (6 Agosto), di Aurelio Iacolenna all'organo (13 agosto), di Pasquale Faucitano (11 Agosto).

Accanto a questo ricco programma musicale, di particolare interesse gli spettacoli PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (14 agosto) e GIRO DI VITE (22 Agosto) con la regia di Vittoria Citerni di Siena insieme ad una ampia programmazione di Teatro Ragazzi, conferenze e mostre.

 

 

Leggi Tutto »

Castelbasso tra arte e musica di qualità

Castelbasso 2017 torna dal 23 luglio al 3 settembre nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz, è, come sempre, l’arte, con mostre di livello internazionale. Arricchiscono la proposta estiva due importanti appuntamenti musicali con Toquinho e Simona Molinari, protagonisti della politica della Prima Repubblica (Occhetto e Cirino Pomicino) e valenti scrittori. A Castelbasso si realizza la sintesi di una visione e di un’idea di territorio, un format affermato teso al dialogo tra differenti ambiti culturali che coinvolge protagonisti dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, e che sono il fulcro di un programma di appuntamenti che comprende letteratura, musica, incontri e laboratori didattici.

Mario Sironi e le arti povere – Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta dal 23 luglio al 3 settembre a palazzo De Sanctis. L’esposizione vuole raccontare una continuità dialettica fra i due periodi storici diversi, secondo una prospettiva concettuale eterodossa che fa propria anche la similarità di alcuni mezzi espressivi (disegni, collage, fotografie per una riduzione minima del linguaggio). Artisti selezionati: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti, Gilberto Zorio.

A palazzo Clemente, invece, nello stesso periodo si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.

Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).

I laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni sono due: Servizi educativi a cura di Marina De Carolis e Lisa Falone) Stacca, strappa, attacca!, tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto alle 18 è prevista una visita animata che aiuteranno i più piccoli a scoprire l’arte, nelle sale di Palazzo Clemente; e Interferenze luminose, tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto alle 18.

Per la musica spazio all’arte di Toquinho, che porta in piazza Arlini 50 anni di successi (il 29 luglio) mentre Simona Molinari sarà protagonista del suo omaggio alla Fitzgerald con Loving Ella (l’11 agosto sempre in piazza Arlini).

Intriganti gli incontri di Attualità, a cura di Simone Gambacorta, con Achille Occhetto (28 luglio) che presenta il suo “Pensieri di un ottuagenario” (Sellerio) e Paolo Cirino Pomicino (30 luglio). Serate che permetteranno un confronto tra la politica di oggi e quella della prima Repubblica.

Renato Minore è il curatore della sezione letteratura nella quale sarà possibile avvicinare la scrittura di Carmen Pellegrino (premio Campiello 2016), il 23 luglio; di Franco Arminio (premio Viareggio 2017), il primo agosto, Teresa Ciabatti, il 4 agosto e di Vito Teti, il 6 agosto.

 

Nel programma trovano spazio anche la musica classica (a cura di Roberto Marini) con l’Hermione ensemble, che si esibirà il 5 agosto e l’enogastronomia con una serata dedicata alla Panarda, l’antica tradizione abruzzese del pasto luculliano con decine di portate (10 agosto).

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.

Di seguito le specifiche di ogni appuntamento.

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini.

 

ARTE

 

MARIO SIRONI E LE ARTI POVERE: ASSENSO E DISSENSO

a cura di Andrea Bruciati

Palazzo De Sanctis, orari: martedì - domenica, 19-24 (aperto lunedì 14 agosto)

Catalogo Silvana editoriale

 

FONDAZIONE MALVINA MENEGAZ PER LE ARTI E LE CULTURE

STORIE E OPERE

Palazzo Clemente, orari: martedì - domenica, 19-24 (aperto lunedì 14 agosto)

 

STACCA, STRAPPA, ATTACCA!

Laboratorio didattico per bambini da 5 a 11 anni

Tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto alle 18 a Palazzo Clemente

INTERFERENZE LUMINOSE

Laboratorio didattico per bambini da 5 a 11 anni

Tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto alle 18 a Palazzo De Sanctis

 

PERFORMANCE

 

MARCO RAPARELLI E GIUSEPPE STAMPONE

Running the fields make some noise

12 agosto, ore 21.30

 

MUSICA

 

TOQUINHO - 50 anni di successi

29 luglio, ore 21.30

SIMONA MOLINARI - Loving Ella

11 agosto, ore 21.30

 

MUSICA CLASSICA

 

HERMIONE ENSEMBLE - L’Europa musicale tra rinascimento e barocco

5 agosto, ore 21.30

 

ATTUALITÀ

 

ACHILLE OCCHETTO

28 luglio, ore 21.30

PAOLO CIRINO POMICINO

30 luglio, ore 21.30

 

LETTERATURA

 

CARMEN PELLEGRINO - Se mi tornassi questa sera accanto

23 luglio, ore 21,30

FRANCO ARMINIO - Cedi la strada agli alberi

01 agosto, ore 21.30

TERESA CIABATTI - La più amata

04 agosto, ore 21.30

VITO TETI - Quel che resta

06 agosto, ore 21.30

 

ENOGASTRONOMIA

 

LA PANARDA

10 agosto, ore 21

 

Leggi Tutto »