Spettacoli

Gli spettacoli della settimana in Abruzzo, c’è Giorgio Pasotti

Cartellone degli spettacoli particolarmente ricco, in Abruzzo, nel corso della prossima settimana. Il musical "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba, fara' prima tappa al Teatro Fenaroli di Lanciano, dal 2 al 4 dicembre, e poi nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, 6 e 7 dicembre. Sbarca a in Abruzzo anche lo show di Nino Frassica, in compagnia de Los Plaggers Band, al Teatro Massimo di Pescara venerdi' 2 e sabato 3. Questa sera, venerdi' 2 , appuntamenti con il teatro anche ad Atessa, dove c'è Giorgio Pasotti con lo spettacolo "Da Shakespeare a Pirandello", e al Florian Espace di Pescara, dove il Gruppo Alhena/E Motion porta in scena "Elogio della Vecchiaia". A Pescara, in piazza Salotto, concerto di Simona Molinari. Sempre questa sera, tanto jazz in tutta la regione: al Teatro dei Marsi di Avezzano da non perdere il concerto di Sarah McKenzie, mentre al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti si esibiscono Joyce Yuille, Michele Di Toro e Tommaso Starace. Stefano Colombi e Andrea Bellicoso, con "Jazzettino", sono al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Ritmi sudamericani a Campli (Teramo), nella struttura di Santa Maria degli Angeli, con il concerto dei The Latin Bros nell'ambito della rassegna "Emergenze Meditarranee". Rock a L'Aquila, nello spazio Casematte, dove suonano i Big Bang Muff. Al Vico degli Artisti di Vasto (Chieti) melodie anni Venti con i  Dixie Hogs. Infine, per gli amanti della musica classica, concerto di Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte, al Teatro Massimo di Pescara. Tanti appuntamenti anche sabato 3 dicembre. All'ex Aurum di Pescara e' in programma il concerto del pianista Paolo Russo "Tangology". A L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, di scena l'Orchestra Sinfonica Abruzzese con musiche di Brahms, mentre a Penne (Pescara), all'Auditorium San Giovanni Evangelista, concerto del Solitaire Quintet. Spazio anche ad altri generi musicali: al Dockyard di Giulianova (Teramo) protagonisti Tony Borlotti & i Suoi Flauers, con il loro vintage-rock; allo Spazio Rimediato dell'Aquila c'e' il rap teatrale di Eell Shous; al Beat Cafe' di San Salvo (Chieti) musica indie con i Blood and Glass. Poi ancora, al Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi (Teramo), "Concerto/Incontro sulle canzoni di Bob Dylan" con Marco De Annuntiis. Rock'n'roll al Bagaria American Dinner di Teramo, dove suonano The Fiftyniners. Per concludere, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, c'e' il reading musicale"Sarabanda postcomunista", di Irida Gjergji Mero. Domenica 4 dicembre, teatro al Museo delle Genti d'Abruzzo, con lo spettacolo "Capro'", per la regia di Edoardo Oliva. Lunedi' 5 dicembre concerto jazz di Noemi Sciarretta al Castello di Semivicoli, a Casacanditella (Chieti). Al Garbage Live Club di Pratola Peligna (L'Aquila) spazio all'indie di One Glass Eye, mentre il rock'n'roll dei The Fiftyniners e' pronto a infiammare l'Old School Diner di Casoli (Chieti). Martedi' 6 dicembre teatro  sia a Ortona, al Teatro Tosti, dove va in scena "Tradimenti" con Ambra Angiolini, per la regia di Michele Placido, sia al Teatro Comunale di Teramo dove e' in programma "Odio Amleto", con la regia di Alessandro Benvenuti (replica il giorno successivo). Mercoledi' 7 dicembre ancora teatro, questa volta al Florian Espace di Pescara, con lo spettacolo "Cantami Orfeo", a cura del Teatro del Lemming (replica anche il giorno successivo). Al Teatro Comunale di Atri (Teramo) c'e' invece "Tipi", lo show del comico Roberto Ciufoli. Musica alternativa a L'Officina di Teramo, con il pop punk degli Isterica; allo Scumm di Pescara, con il post-rock di Ulan Bator; al Tipografia di Pescara, con l'indie degli Ex Otago. La settimana degli appuntamenti si chiude giovedi' 8 dicembre con lo spettacolo "Due partite" di Cristina Comencini, al Teatro dei Marsi di Avezzano, e con il rock di Stef Burns League, al Teatro auditorium Supercinema di Chieti.

Leggi Tutto »

“Artisti in soccorso”, ‘asta benefica per i borghi colpiti dal terremoto

Per recuperare e salvaguardare la memoria storica e artistica dei borghi sconvolti dal terremoto, la Fondazione Genti d’Abruzzo promuove la seconda sessione dell’asta di beneficenza a favore di Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto. Domenica 4 dicembre alle ore 17,30, nella sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo saranno battute all’asta 35 opere di grande valore comprese nella mostra “Artisti in soccorso”, curata da Roberto Rodriguez.
Questi gli artisti che hanno aderito all’iniziativa e hanno donato le loro opere: Giovanni Anselmo, Nanni Balestrini, Matteo Basilè, Gianni Berengo Gardin, Domenico Bianchi, Alberto Biasi, Igor Borozan, Gianni Dessì, Pablo Echaurren, Marilù Eustachio, Antonio Freiles, Marco Gastini, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Franco Guerzoni, Elisabetta Gut, Mimmo Jodice, Sergio Lombardo, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattacci, Marcello Morandini, Hidetoshi Nagasawa, Carlo Nange-roni, Giulio Paolini, Claudio Penna, Lamberto Pignotti, Fabrizio Plessi, Piero Pizzi Cannella, Concetto Pozzati, Pietro Ruffo, Alfredo Saino, Tino Stefanoni, Wainer Vaccari, Grazia Varisco e Nanda Vigo.
“È un dato consolante – spiega il curatore Roberto Rodriguez – che tanti artisti di fama internazionale, autentici maestri dell’arte contemporanea, abbiano aderito alla nostra iniziativa. È la testimonianza che la solidarietà può essere ancora un valore condiviso. L’auspicio è che ogni singola opera, pur nella diversità di stile, materiali e dimensioni, possa trovare un appassionato estimatore, determinando così il successo dell'asta e di un’iniziativa meritoria e, soprattutto, necessaria”.
Il ricavato dell'asta sarà devoluto per iniziative specifiche di restauro, volte a recuperare e salvaguardare la memoria storica e artistica dei tre centri colpiti dal sisma.
Tutte le opere sono esposte nella sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme 54, da sabato 19 novembre fino a sabato 3 dicembre con i seguenti orari: da giovedì a sabato 16:30/23:00, domenica 16:30-21:00. L’ingresso è gratuito. È possibile osservare le opere anche sul sito www.gentidabruzzo.it dove è pubblicato il regolamento dell’asta e il modulo di iscrizione che renderà possibile anche la partecipazione telefonica. 

Leggi Tutto »