Il Comune di Pescara annuncia un bando a sportello (cioè fino all’esaurimento delle risorse), aperto a tutti, per finanziare interventi di micro-forestazione urbana in aree private e pubbliche per contrastare i cambiamenti climatici.
Il bando, presentato oggi all’Aurum nel corso di un infoday, rientra nel progetto LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione Europea, che vede in campo un partenariato guidato dalla Regione Abruzzo (capofila) e al cui interno figurano anche Legambiente onlus, Università di Camerino, Res Agraria srl e il Comune di Pescara (gli altri Comuni sono Silvi, Ancona e San Benedetto del Tronto). La dotazione finanziaria complessiva è di 300mila euro, di cui 50mila euro per Pescara.
Con il sindaco Carlo Masci e l’assessore comunale al Verde Cristian Orta c’erano Silvio Armellani, della Regione Abruzzo, coordinatore del progetto LIFE A_GreeNet, Sergio Trevisani del Comune di San Benedetto del Tronto, coordinatore della Azione su Coesione Territoriale del progetto, e Mario Caudullo, Project manager del Comune di Pescara per il Progetto LIFE+ A_GreeNet e responsabile del Servizio Verde Pubblico e Parchi del Comune di Pescara.
Il bando, illustrato nei dettagli da Trevisani, sarà pubblicato dal Comune il 10 gennaio p.v.. Potranno presentare istanza di finanziamento enti parco, soggetti del terzo settore, soggetti economici e altri stakeholder locali pubblici e privati. Sarà possibile presentare domanda fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili (altrimenti il termine di presentazione sarà il 30/06/2025).
Gli interventi ammessi al finanziamento sono:
* Forestazione e micro-forestazione in aree private (commerciale, grandi aziende, condomini, parrocchie, etc.);
* Forestazione e micro-forestazione in aree pubbliche (nuovi parchi, aree di pertinenza di edifici pubblici, aree portuali, etc.);
* Riqualificazione, riforestazione e rinfoltimento aree verdi esistenti – areali, lineari e/o puntuali;
* Restauro del patrimonio arboreo monumentale – ville storiche e pinete costiere;
* Creazione di spazi dedicati ad uso collettivo – orti urbani, giardini didattici e tematici etc.
Sono tutte attività, quelle indicate nel bando, in coerenza con le linee di intervento del Documento Strategico del Contratto Interregionale di Forestazione Urbana della città costiera del Medio Adriatico – Abruzzo e Marche del progetto Life+ A_GreeNet. Il Contratto è stato firmato il 6 dicembre dell’anno scorso anche dal Comune di Pescara.
A fronte di una dotazione finanziaria totale dell’avviso di 50.000 €, il contributo minimo concedibile per ciascun intervento è di 5.000 €. Il contributo attribuito è concesso nella misura massima del 50 – 80% del totale (a seconda che il beneficiario sia rispettivamente un soggetto economico o un Ente Parco/soggetto del terzo settore). Ciascuna proposta progettuale dovrà prevedere una quota di co-finanziamento garantita dal soggetto beneficiario. I lavori dovranno essere ultimati entro 24 mesi dalla firma della convenzione relativa all’erogazione.