Il Consiglio di amministrazione dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) della provincia dell’Aquila ha approvato alla unanimità dei presenti il bilancio di previsione 2025. Lo rende noto il presidente dell’Ente, Quintino Antidormi, che parla anche a nome del Cda, che si è insediato nelle passate settimane, completato dai componenti Luca Rocci, e Angela Marcanio. Questa ultima era assente per motivi personali.
Gli obiettivi fondamentali sono rappresentati dal completamento degli interventi per il recupero del patrimonio danneggiato dal sisma con finanziamenti per circa 27,5 milioni di euro, la riduzione della morosità, attualmente al 19%, e una maggiore attenzione alle manutenzioni ordinarie e straordinarie con l’aumento della dotazione finanziaria. “Abbiamo previsto un trend positivo relativo alla riduzione della morosità dei canoni di locazione che oggi è del 19%. Siamo riusciti a prevedere, un aumento delle somme a disposizione per la manutenzione ordinaria degli alloggi di 1.050.000,00 euro razionalizzando le spese correnti, mentre per manutenzione straordinaria verranno programmati interventi per complessivi 819.000,00 euro”, spiega il presidente Antidormi, “sono previsti, sugli immobili di proprietà Ater danneggiati dal sisma 2009, finanziamenti per complessivi 27.543.000 di euro che permetteranno di dare avvio agli ultimi interventi per risanare il patrimonio danneggiato dal sisma”.