Bussi, in scadenza i termini per l’assegnazione definitiva della bonifica

Scadono il 3 maggio prossimo i trenta giorni per l’assegnazione definitiva dei lavori da circa 50 milioni di euro al raggruppamento temporaneo di imprese guidato dal colosso belga Dec-Deme, relativi al bando comunitario finalizzato alla bonifica e alla reindustrializzazione del sito di Bussi, bandita a fine 2015 dall’ex commissario governativo Adriano Goio, scomparso nel marzo dello scorso anno. Dopo mesi di ritardo e polemiche, quasi un mese fa c’era stata, all’Aquila, l’apertura delle offerte economiche e l’assegnazione provvisoria all’Ati capitanato dal colosso belga. Si tratta della prima azione di bonifica del sito produttivo di Bussi, dove era in azione la Montedison, conosciuto come la discarica dei veleni. Successivamente, dovrebbe seguire la presentazione del progetto definitivo e la stima dei tempi di realizzazione dell’opera. La bonifica da parte dei privati e’ al palo. Intanto, martedi’ 2 maggio, in sede di conferenza dei servizi sara’ siglato l’accordo di programma tra Comune di Bussi, Regione Abruzzo, Ministero dell’Ambiente e Solvay che prevede il passaggio delle aree inquinate dal colosso belga della chimica al Comune, altro passaggio che sancisce l’avvio della bonifica.

Il gruppo industriale abruzzese Toto ha manifestato l’intenzione di investire circa 300 milioni di euro nel sito d’interesse nazionale di Bussi sul Tirino, conosciuto per la scoperta della cosiddetta discarica dei veleni, per la realizzazione di un’officina per la manutenzione di materiale rotabile, linee produttive per manufatti prefabbricati in cemento e di uno stabilimento per la produzione del cemento: il tutto con una previsione di nuova occupazione di circa 300 persone. Il primo passaggio ufficiale c’e’ stato oggi nella sede della Regione a Pescara in una riunione convocata alle otto del mattino, alla presenza del presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, del sindaco di Bussi, Salvatore Lagatta, e dei dirigenti dell’azienda. In quella sede e’ stato formalizzato il terzo soggetto interessato a investire sull’area, dopo le proposte presentate dagli imprenditori Alberto Filippi e Donato Todisco, il primo individuato dal Comune, e il secondo che ha acquisito il polo chimico della Solvay, che hanno gia’ avviato gli iter per l’insediamento. D’Alfonso, su facebook, ha dato notizia di un “incontro di lavoro con il Sindaco di Bussi Salvatore Lagatta per discutere di un progetto relativo alla reindustrializzazione del Sin di Bussi”.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Doppio assalto nella notte ai bancomat di Ortona e Tollo

Due bancomat della Bper sono stati attaccati dai malviventi la notte scorsa in provincia di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *