Otto Comuni italiani hanno fatto per la prima volta l’ingresso nella rete dei ComuniCiclabili, l’iniziativa della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab) che premia città e paesi per il loro impegno sulla mobilità ciclistica. Le new-entry del 2024 sono Aosta (primo comune della Valle d’Aosta), Ascoli Piceno, Fermo, Fiscaglia (Ferrara), Russi (Ravenna), Fossacesia (Chieti), Ispani (Salerno) e Soave (Verona). In Italia sono 179 i Comuni che fanno dunque parte di questo network. Un territorio che, nel complesso, comprende il 20,3% della popolazione italiana. Nel 2024 sono 12 i Comuni che hanno ricevuto una promozione. Raggiungono il punteggio massimo di 5 ‘bike-smile’ la città di Bologna, per aver esteso la zona 30 a gran parte della città; Borgarello (Pavia), Comune Ciclabile fin dalla prima edizione e primo in Italia a deliberare di non concedere patrocini e spazi pubblici a manifestazioni motoristiche; Cervia (Ravenna), che ha completato il proprio tratto di competenza della Ciclovia Adriatica. Ottengono la promozione da 3 a 4 bike smile la città di Trento e i Comuni di Alba Adriatica (Teramo), Medolla (Modena) e Crevalcore (Bologna). La promozione a 3 bike-smile è ottenuta da Collegno (Torino), Gemona del Friuli (Udine), Tresignana (Ferrara), Altidona (Fermo) e Giulianova (Teramo), che si è distinta per l’impegno nell’ambito del progetto della Città 30 più lunga d’Italia: 45 km lungo il litorale abruzzese, attraverso 7 comuni teramani.
Controllate anche
Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne
Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …