Controlli del Nas nei lidi d’Abruzzo, scoperte carenze e illeciti

Ventuno stabilimenti balneari ispezionati, di cui 11 chiusi per gravi igienico sanitarie; sanzioni di oltre 50 mila euro; cinque ristoratori denunciati, per frode in commercio e due per alimenti in cattivo stato di conservazione o insudiciati; 150 i kilogrammi di alimenti mal conservati e avviati a distruzione. E’ il bilancio dei controlli dei carabinieri del Nas di Pescara eseguiti dall’inizio dell’estate su tutto il litorale abruzzese. In particolare, le ispezioni eseguite in occasione della festivita’ di Ferragosto hanno riguardato le attivita’ turistiche delle localita’ balneari. In provincia di Chieti, i militari hanno denunciato un ristoratore e sequestrato circa 100 kg fra prodotti carnei, vegetali e paste ripiene, poiche’ sporche e in cattivo stato di conservazione. Nei locali del ristorante al sevizio del villaggio turistico, gli ispettori hanno trovato diversi alimenti ricoperti da muffe. Inoltre, il responsabile di un ristorante annesso ad uno stabilimento balneare e’ stato segnalato alla Procura della Repubblica di Vasto per aver omesso di indicare sul menu’ che gli alimenti utilizzati erano congelati. Nel corso di un servizio notturno, svolto con la collaborazione di militari della Capitaneria di Porto di Ortona, i carabinieri del Nas hanno scoperto due attivita’ abusive che somministravano alimenti e bevande su un tratto di spiaggia della costa teatina.

Gli ispettori hanno documentato la presenza di sedie e tavolini, posizionati da due stabilimenti balneari, direttamente sulla spiaggia, in assenza di permesso. Il personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl ne ha disposto l’immediata sospensione. In provincia di Pescara e’ stata invece chiusa una gastronomia etnica, frequentata da bagnanti e villeggianti. I militari hanno riscontrato gravi carenze igienico sanitarie e organizzative: accumuli di rifiuti e presenza di unto sotto le attrezzature e agli angoli del pavimento. Inoltre un lavabo monovasca era utilizzato sia per la detersione delle stoviglie sia per pulire gli alimenti. L’esercizio potra’ riaprire al pubblico solo dopo che l’autorita’ competente avra’ verificato il ripristino delle condizioni igieniche. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Si apre la stagione sul Cammino del Gran Sasso con la navetta sostitutiva

Il Cammino del Gran Sasso ha anche messo a disposizione a proprie spese, per tutti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *