Controlli nel Parco nazionale d’Abruzzo su allevamenti e pascoli

Il Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise ha avviato una campagna di controlli finalizzata a verificare che tutti gli allevatori siano in regola con le norme di polizia veterinaria e con quelle sanitarie, prescrizioni che valgono per tutti gli operatori della regione ma che nell’area protetta, deputata alla conservazione ed alla protezione di specie ed ambienti rari e spesso in pericolo di estinzione, assurgono ad ancora più elevata importanza. “Questo – dice l’associazione “Salviamo l’orso” – dà fastidio ad una minoranza di allevatori, meglio definiti come”percettori di contributi comunitari europei”che negli scorsi anni hanno approfittato e sperano di continuare a farlo impunemente, di verifiche inesistenti o insufficienti che vanno a scapito di coloro che praticano la zootecnia rispettando le regole e la natura. Noi siamo con l’Ente Parco e con i carabinieri forestali, affinché l’attività zootecnica sia ricondotta velocemente nell’alveo della legalità”

L’associazione ricorda la battaglia per riportare al controllo un’epidemia di Tbc bovina provocata da mancati controlli sanitari e bestiame abbandonato in montagna durante tutto l’anno, infrangendo le norme che regolano la monticazione.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne

Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *