
In occasione della Giornata Nazionale del fiocchetto Lilla del 15 marzo, l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì a Pescara, nella sede Regione di piazza Unione, ha tenuto una conferenza stampa, per presentare il nuovo piano di attività della Regione che include, in particolar modo, l’attivazione del “Percorso Lilla in Pronto Soccorso”. Si tratta di un percorso terapeutico specialistico integrato per le persone con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DNA) che accedono in Pronto soccorso in caso di urgenza metabolica. Tutto questo, in linea con quanto indicato e raccomandato dal documento “Percorso Lilla in PS” del Ministero della Salute, per la definizione di un piano di trattamento e l’invio alle strutture specialistiche di riferimento dei pazienti opportunamente valutati all’ingresso in Pronto soccorso. A tal riguardo, saranno coinvolte le figure professionali addette alla gestione dell’emergenza e urgenza (DEA, Pronto Soccorso, Operatori 118), prevedendo la formazione specifica e finalizzata al trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione attraverso un approccio interdisciplinare-multidimensionale integrato, nell’ottica di una molteplicità dei contesti di cura (ambulatoriale-semiresidenziale e residenziale).