Inps, nel primo semestre -22,6 % dei certificati di malattia

Nei primi sei mesi del 2023 sono arrivati all’Inps 15,4 milioni di certificati di malattia (11,6 milioni, il 75,6% dal settore privato) con un calo del 22,6% rispetto allo stesso periodo del 2022 quando era ancora molto diffuso il contagio da Covid. Lo rileva l’Inps nell’Osservatorio sulla malattia. Nei primi sei mesi del 2023 i giorni di malattia sono stati circa 72,8 milioni con un calo del 32,5% rispetto ai quasi 108 milioni registrati nello stesso periodo del 2022. Nel primo trimestre 2023 si osserva un calo dei certificati del 24,4% mentre nel secondo la diminuzione è più contenuta e pari al 19,8%. In entrambi gli anni la variazione congiunturale tra il primo ed il secondo trimestre, data la stagionalità del fenomeno, risulta ovviamente negativa, più elevata nel 2022 (-33,8%) e più moderata nel 2023 (-29,7%).

Nel primo trimestre del 2023 i lavoratori con almeno un giorno di malattia sono stati nel complesso 4.804.463 con un calo del 21,21% sui 6.098.122 del primo trimestre del 2022. I lavoratori con almeno un giorno di malattia sono in percentuale di più nel pubblico (34% del totale) rispetto al privato (23%) nel primo trimestre del 2023 mentre nello stesso periodo del 2022 erano rispettivamente il 38% e il 31% del totale. Il dato risente anche dell’età media dei lavoratori. I lavoratori con almeno un giorno di malattia sono 3.672.831 nel privato e 1.131.632 nel pubblico mentre i giorni di malattia sono stati 32.136.185 nel privato (-37,1%) e 9.565.410 nel pubblico (-34,3%). Nel secondo trimestre i lavoratori con almeno un giorno di malattia sono stati 3.496277 con un calo del 19,08% rispetto allo stesso periodo del 2022. La percentuale di lavoratori con almeno un giorno di malattia è del 17% nel privato e del 24% nel pubblico. Per quanto riguarda l’attività di verifica ispettiva dello stato di malattia del lavoratore, nel primo trimestre 2023 sono state effettuate circa 324mila visite fiscali, in leggero aumento (+9,5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si evidenzia un aumento consistente delle visite nel settore privato (+30,6%) mentre per il pubblico si registra una leggera diminuzione (-4,1%). Il numero delle visite mediche per mille certificati pervenuti è in aumento in entrambi i settori passando da 13 a 22 nel privato e da 65 a 76 nel pubblico. Nel secondo trimestre 2023 sono state effettuate circa 308mila visite fiscali (+1,7%) con un aumento per il settore pubblico (+5,4%) e un calo nel privato (-2,2%). In termini relativi il numero medio di visite per mille certificati è in crescita (da 38 a 48), tendenza più marcata nel settore pubblico (da 80 a 111).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Giornata contro la violenza sulle donne, al Centro Antiviolenza Ananke 327 nuovi contatti in un anno

Il Centro Antiviolenza Ananke di Pescara ha registrato 327 nuovi contatti tra il 1° novembre …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *