La mobilita’ dolce piace sempre di piu’ in Abruzzo

Bici tradizionali, bici elettriche, monopattini e tanto altro. La mobilita’ dolce piace sempre di piu’ in Abruzzo: guardando al prossimo futuro, un abruzzese su due (53%) pensa a un uso il piu’ possibile ibrido con l’auto, alternando i due mezzi a seconda delle necessita’ e occasioni. Lo evidenzia la ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI. L’aspetto piu’ apprezzato dei mezzi innovativi e’ la sostenibilita’ (54%), segno di una crescente consapevolezza che spinge gli abruzzesi a puntare a ridurre l’impatto ambientale negli spostamenti. Sostenibilita’ che viene prima delle chance di risparmio (31%), a cominciare dai tagli sui costi del carburante, e persino della comodita’ e praticita’ di utilizzo (10%). Tra i vantaggi green, a essere apprezzato e’ il taglio dei consumi (69%), insieme al miglioramento del contesto urbano con la riduzione del traffico (36%) e alla riduzione dell’inquinamento acustico (33%). Ma sono in molti, uno su quattro (24%), a indicare tra i vantaggi anche la possibilita’ di condurre stili di vita sostenibili e di fare attivita’ fisica. Il mezzo preferito dagli abruzzesi sembra la bicicletta a pedalata assistita (54%), davanti ai monopattini elettrici (24%), mentre hanno al momento piu’ strada da fare overboard e i monoruota (4%). A fronte di indubbi vantaggi pero’, le criticita’ non mancano, a cominciare dal tema della sicurezza. Tra i possibili comportamenti ritenuti piu’ pericolosi legati alla mobilita’ dolce, il circolare fuori dai percorsi dedicati, e in particolare sui marciapiedi, o trasportare passeggeri (55%), le distrazioni (26%) e il mancato uso di elementi come casco e luci (19%). Tra i rischi piu’ temuti, emerge dallo studio, ci sono gli infortuni (63%), i danni arrecati agli altri utenti della strada e a beni come le auto parcheggiate (59%), nonche’ noie e spese legali in caso di sinistro (23%). Per questo motivo, piu’ di un abruzzese su due (55%) ritiene che occorrerebbe maggiore educazione stradale per stimolare comportamenti piu’ responsabili. Molto utili sono anche ritenute le polizze assicurative (38%) che possono offrire coperture per responsabilita’ civile, danni di vario tipo, assistenza, e tutele anche per lo sharing.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Orso morto in Abruzzo, trovati pallini da caccia sul corpo dell’animale

Una serie di pallini da caccia di piccole dimensioni sul corpo dell’animale. E’ quanto hanno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *