L’ARA Abruzzo partecipa ad AlleviAmo Futuro organizzata in occasione di MATERA 2019

L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo partecipa alla grande esposizione della zootecnia “AlleviAmo Futuro” organizzata a Matera dal 20 al 22 settembre, nel contesto degli eventi previsti nel programma di MATERA 2019 capitale della cultura europea che, in queste giornate, diventa luogo di informazione e formazione sul cibo, gli animali e la ricchezza della terra, in un sistema di valori e di sostenibilità economica ed ambientale delle produzioni.

 

La zootecnia abruzzese, tradizionalmente focalizzata sugli allevamenti ovini e bovini, alimenta un vasto paniere di produzioni di qualità: carni bovine e di agnello, arrosticini, salumi, formaggi pecorini e numerosi altri prodotti lattiero-caseari. Negli ultimi anni l’Associazione ha applicato strategie a supporto delle filiere produttive, attraverso monitoraggio, tracciabilità e consulenza nelle fasi di trasformazione. Tra questi, sono stati sostenuti, in riferimento all’Indicazione Geografica Protetta, l’IGP vitellone bianco dell’appennino centrale e l’IGP Agnello del Centro Italia; sono stati poi registrati i marchi collettivi “Buon Gusto Agnello d’Abruzzo” e “Arrosticino d’Abruzzo”: il prodotto tipico più conosciuto della gastronomia abruzzese. Quest’ultimo, tutelato attraverso un regolamento e un disciplinare di produzione, pone l’ARA come attore principale di salvaguardia e tutela di un prodotto e di una lavorazione nati in Abruzzo, oggi a rischio banalizzazione; e, nell’occasione, sarà portato all’attenzione del pubblico attraverso una degustazione gratuita.

 

L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo è, inoltre, partner del progetto “Autoctonie”, istituito dalle sezioni Moda e Agroalimentare di Confindustria Chieti-Pescara, insieme ad altri partner, per sostenere il comparto della filiera della lana e della carne ovina in Abruzzo.

In questo ambito, l’ARA fornirà assistenza agli allevatori e agli altri soggetti della filiera in ordine alle produzioni lattiero casearie e delle carni del comparto ovi-caprino, proponendosi quale cinghia di trasmissione tra il mondo rurale e quello della trasformazione.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Guida sotto l’effetto di cocaina, ex parroco rischia il processo

Il sostituto procuratore del Tribunale di Sulmona, Edoardo Mariotti, ha emesso un avviso di conclusione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *