L’Abruzzo non e’ una delle regioni con la maggiore vocazione produttiva ciclistica, ma comunque vi operano 79 imprese che si occupano di produzione, riparazione e noleggio di biciclette, un settore, a forte vocazione artigiana, che da’ lavoro a centinaia di addetti. Ancora bassi, seppur in crescita, i numeri relativi all’utilizzo della bici: solo dieci persone su mille usano la bici per andare a scuola o al lavoro. I quattro capoluoghi di provincia vantano in tutto 47 chilometri di piste ciclabili. E’ quanto emerge da un’elaborazione che Confartigianato Chieti-L’Aquila ha effettuato sul rapporto Artibici 2020, curato dalla confederazione nazionalConsapevole del valore che la mobilita’ ciclabile puo’ avere in termini non solo ambientali, ma anche turistici ed economici, la Confartigianato promuove un evento nel corso del quale verra’ presentato il libro “Il ciclista curioso. Scoprire pedalando angoli e scenari meravigliosi d’Italia”. Edito da Rizzoli, il volume e’ stato scritto da Davide Cassani, Ct della nazionale di ciclismo, con Giacomo Pellizzari. L’appuntamento e’ per oggi lunedi’ 12 ottobre, alle ore 18.30, nel foyer del Teatro Marrucino, a Chieti. All’iniziativa sara’ presente l’autore del libro. Ai saluti istituzionali del presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi, e del presidente del Teatro Marrucino, Cristiano Sicari, seguira’ una tavola rotonda Nel rispetto della normativa anticovid, i posti sono limitati ed e’ necessaria la prenotazione.
Controllate anche
Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne
Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …