Ammontano a 122.570 euro le 255 sanzioni amministrative elevate nel 2025 dalla Polizia locale di Pescara per violazioni del Regolamento della gestione integrata dei rifiuti e del Regolamento di igiene e sanità. Il bilancio è stato illustrato dal sindaco Carlo Masci insieme all’assessore Cristian Orta, ai rappresentanti della Polizia locale guidata dal comandante Danilo Palestini e ai vertici di Ambiente spa.
Le sanzioni accertate tramite videosorveglianza sono 168, per un totale di 102.453 euro. Le altre derivano dai controlli su strada effettuati dalle pattuglie. Le telecamere hanno ripreso cittadini che conferiscono rifiuti nei cestini stradali, lanciano sacchetti dall’auto in corsa o abbandonano ingombranti vicino ai cassonetti. Masci ha sottolineato che il 65% delle violazioni individuate riguarda veicoli con targa pescarese, mentre il restante 35% riguarda auto provenienti da Montesilvano, Spoltore e San Giovanni Teatino.
Il sindaco ha annunciato l’estensione del porta a porta su tutta la città e un rafforzamento dei controlli attraverso telecamere aggiuntive e l’attività degli ausiliari ambientali, che opereranno in coordinamento con la Polizia locale. L’assessore Orta ha confermato l’installazione di dieci nuove telecamere. Il direttore di Ambiente, Marco Molisani, ha spiegato che il servizio degli ausiliari partirà all’inizio del mese prossimo, con l’obiettivo di attivare fino a dieci ispettori nel 2026. Il presidente di Ambiente, Riccardo Chiavaroli, ha evidenziato che le sanzioni rappresentano un presidio di tutela per la città e per la maggior parte dei cittadini che conferiscono i rifiuti correttamente.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione