Ha riaperto il 29 giugno, dopo complessi e dettagliati lavori di restauro successivi al sisma del 2009, la chiesa di San Pietro a Coppito. Considerata anche la più antica tra quelle dentro le mura, la chiesa è stata edificata dal castello di Poppleto (oggi Coppito) su un preesistente tempio. Sul finire del XIII secolo divenne una delle quattro Chiese capo-quarto della città ‘nova’, emblema della volontà di affermazione dell’Aquila e dei Castelli fondatori. Il luogo di culto è stato da sempre un punto di riferimento nella vita quotidiana degli aquilani, che attendevano questo giorno da tempo. L’intervento di recupero è stato condotto in collaborazione con la soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo. Passati attraverso una corretta strategia di miglioramento sismico grazie all’introduzione di collegamenti, anche con sistemi innovativi, tra i diversi elementi strutturali, i lavori hanno restituito alla chiesa il suo aspetto originale. Ingenti i danni subìti nel 2009: il collasso della porzione sommitale destra della facciata, con evidenti meccanismi di ribaltamento; la defoliazione della sommità del fusto della cella campanaria, crollata a terra; i danni diffusi all’intero del corpo di fabbrica.
Tags l'aquila san pietro
Controllate anche
Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne
Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …