Vivere con un difetto visivo significa dipendere costantemente da occhiali o lenti a contatto per svolgere le attività quotidiane. Oggi, grazie alle lenti intraoculari ICL, è possibile accedere a una soluzione avanzata, sicura, biocompatibile ed efficace per correggere miopia (fino a 20 diottrie), astigmatismo e ipermetropia, anche in casi complessi. Con oltre 3 milioni di interventi eseguiti nel mondo e l’approvazione della FDA, le ICL garantiscono un’elevata qualità visiva, spesso superiore a quella ottenuta con occhiali o lenti a contatto, con un netto miglioramento anche della visione notturna.
L’intervento con ICL non altera la biomeccanica della cornea ed è completamente reversibile. “Si tratta di una procedura relativamente breve. Non è semplice, richiede esperienza, ma è ormai una pratica consolidata”, spiega il Professor Rodolfo Mastropasqua, chirurgo oftalmico del Centro Emé di Pescara. “L’operazione prevede una microincisione di circa 3 mm per inserire la lente tra iride e cristallino. Il recupero è estremamente rapido: in 24-48 ore si ottiene il cosiddetto ‘effetto wow’. La stabilità è garantita nel tempo”.